Donna di “carità”. Famiglia, lavoro, fede e tanta solidarietà. Lea Polidori, ieri ha festeggiato il traguardo dei cento anni

Data:

Donna di “carità”. Famiglia, lavoro, fede e tanta solidarietà: fra le prime volontarie della Caritas 50 anni fa Sono i passaggi più significativi del curriculum secolare di Lea Polidori, che ieri ha festeggiato il traguardo dei cento anni ed è entrata di diritto a far parte della classifica degli ultracentenari tifernati, 18, di cui ben 14 femmine e 4 maschi. Nata a Città di Castello, “Vocabolo Antirata”, il 16.02.1924 da genitori italiani, nati in Francia, Lea ha vissuto nella casa padronale fino all’età di 26 anni: nel 1950 si è sposata con Renato Gaggi dal quale ha avuto due figli, Gabriela ed Egisto Gaggi. Verso la fine degli anni 50, come tanti italiani è emigrata in Germania e dopo alcuni è anni tornata in Italia. Poco dopo purtroppo è rimasta vedova e si è dovuta rimboccare le maniche per mantenere la famiglia e per altri 20 anni ha lavorato in una azienda agricola del comprensorio. Una volta raggiunta la meritata pensione, Lea (“terziaria” Francescana) non si è fermata anzi ha deciso di mettersi a disposizione per il prossimo con grande abnegazione: è stata una delle prime donne a Città di Castello a fare volontariato alla Caritas Diocesana che di fatto nasceva in quegli anni, coinvolgendo anche i piccoli nipoti, Elena e Lorenzo.


Lea con entusiasmo e impegno si occupava della cucina e preparava i pasti per tutti coloro, fragili e bisognosi, che bussavano a quella porta. Tutti i giorni, mattina o sera non perdeva mai la Santa Messa e poi con la sua amata sorella Fernanda era solita andare al bar per l’immancabile cappuccino e pasta. Non ha mai perso una gita organizzata della parrocchia. “Una vita vissuta intensamente, fatta di sacrifici senza mai abbandonare la propria dignità…. è stata ed è tutt’ora un grande esempio per tutti noi”, precisano con commozione e orgoglio i figli Gabriela ed Egisto che oggi hanno accolto con familiari ed amici il sindaco Luca Secondi ed il Presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, che sono venuti a consegnarle una targa a ricordo di questo straordinario evento di vita. “Grazie a Lea e alla sua bella famiglia oggi possiamo vivere con commozione e ammirazione e condividere momenti di vita straordinari che sono esempio e punto di riferimento della nostra comunità. Lea come tutti i nostri anziani sono il patrimonio umano più prezioso che abbiamo da difendere e far conoscere. Auguri nonna Lea a nome di tutti i tifernati”, hanno dichiarato Secondi e Bacchetta nel corso della partecipata cerimonia in famiglia

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pasqua con Retrò a Città di Castello: domenica 20 Aprile appuntamento nel centro storico

Pasqua con Retrò a Città di Castello. L’edizione mensile...

Al Casini arriva il Siena, per il Trestina vietato sbagliare

Arriva il Siena al Casini e per il Trestina...

“Pagine Altotiberine” il prossimo 13 aprile, la presentazione del nuovo numero

Giunta al 27esimo anno di attività, l’Associazione Storica dell’Alta...

Movida sicura”. Via libera dalla giunta comunale al progetto “Città di Castello – Estate Sicura”

“Movida sicura”. Via libera dalla giunta comunale al progetto...