I consiglieri Leveque, Rossi (FDI) e Lignani Marchesani (Castello Civica) chiedono con una interpellanza di rivedere i costi previsti per i permessi di accesso alla ZTL del centro storico

Data:

Con una interpellanza, i consiglieri Riccardo Leveque, Elda Rossi (FDI) e Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) chiedono all’amministrazione comunale di rivedere i costi previsti per i permessi di accesso alla ZTL del centro storico nel disciplinare incluso nel progetto che verrà inviato al Ministero. Nel rimarcare che l’amministrazione “ha espresso la volontà di portare a regime il nuovo sistema di videosorveglianza entro il 2024, nonostante il rilascio del nullaosta ministeriale e la fase di sperimentazione portino temporalmente a ridosso del 2025”, i rappresentanti della minoranza eccepiscono che “entro il prossimo 30 marzo gli aventi diritto dovranno comunque versare l’importo di dieci euro per il rinnovo o di 42 euro per il nuovo rilascio, relativamente a coloro che hanno il permesso quinquennale in scadenza”. “Il nuovo disciplinare prevede già una riduzione da cinque a tre anni per la validità del permesso, lasciando inalterato il costo annuale di dieci euro”, osservano Leveque, Rossi e Lignani, che evidenziano come “detta decisione, conseguentemente, inasprisca il costo annuo per i titolari di permesso, portandolo da 16,4 euro a 20,66 euro”. “Vanno invece evitati ulteriori inasprimenti per i titolari dei permessi”, sostengono i firmatari dell’interpellanza, che chiedono pertanto al sindaco Luca Secondi di “non richiedere ulteriori dieci euro a coloro che verseranno detto importo entro il 31 marzo con il vecchio sistema di permessi” e di “non richiedere ulteriori 32 euro, corrispondenti a due marche da bollo da 16 euro, per coloro che entro il 31 marzo 2024 debbano fare un nuovo permesso per scadenza quinquennale del precedente”. Per Leveque, Rossi e Lignani Marchesani andrebbe inoltre valutata “la possibilità di non richiedere il versamento dei 32 euro in marche da bollo per coloro che hanno il permesso in corso di validità fino a scadenza del medesimo” e “in subordine di portare il tutto a regime dall’1 gennaio 2025, magari con versamenti del dovuto entro il 31 dicembre 2024, per evitare una doppia spesa nel corso del 2024 per i titolari dei permessi”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pietralunghese, le amichevoli precampionato

In attesa dell'annuncio di altri colpi sul mercato da...

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 Eventi tragici che hanno segnato la storia della città....

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa...