I lanciatori tifernati di forme di formaggio sul podio nazionale: incetta di titoli e medaglie ai recenti campionati italiani con ben due titoli tricolore

Data:

I lanciatori tifernati di forme di formaggio sul podio nazionale: incetta di titoli e medaglie ai recenti campionati italiani con ben due titoli tricolore, piazzamenti di riguardo e per la prima volta anche con le atlete. A Rignano sull’Arno sabato 23 e domenica 24 Marzo si è svolto infatti il Campionato Italiano del lancio del formaggio FIGEST.

L’associazione ASD Altotevere capitanata dal presidente Norberto Petricci ha partecipato con una folta rappresentanza che ha conseguito risultati eccezionali nelle principali categorie di gioco. Gli atleti tifernati hanno partecipato alle gare delle categorie kg 1, kg 3, kg 6 e kg 9 maschili e categoria 3 kg femminile. Nella categoria 9 kg il veterano Sauro Martinelli è il nuovo campione italiano, terzo classificato Alessandro Pascolini e sesto classificato Massimo Giordani. Nella categoria 6 kg campione italiano Massimo Giordani, secondo classificato Domenico Nardi, quarto classificato Federico Morvidoni, quinto classificato Alessandro Bruschi, sesto classificato Alessandro Pascolini, settimo classificato Matteo Paradisi e ottavo classificato Sauro Martinelli.

Nella categoria 3 kg quinto posto per Valter Carletti che ha partecipato anche alle gare per la categoria 1 kg piazzandosi al quarto posto. Infine nella categoria 3 kg femminile terza classificata Memé Pamela e quarta classificata Luana Battistoni. Il prossimo appuntamento con le gare di lancio del formaggio sará il 27 Aprile a Petrignano d’Assisi per il campionato italiano a coppie. Alla pluridecorata delegazione tifernate ed al presidente della L’associazione ASD Altotevere Norberto Petricci sono giunte le più sentite congratulazioni del sindaco Luca Secondi e dell’assessore allo sport, Riccardo Carletti.

“L’associazione e tutti gli atleti e soci sono da sempre il vanto della nostra città e portano avanti con risultati straordinari e titoli italiani come questi ultimi in Toscana, tradizioni di sport secolari e popolari che appartengono alla storia e ai costumi di Città di Castello”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pavanelli (M5S) “25 Aprile: lutto nazionale non sia alibi per oscurare la memoria della Liberazione”

“Esprimiamo forte perplessità per la decisione dell’Amministrazione comunale di...

Torna il torneo Oelker: un mese di grande calcio a Sansepolcro

𝐼𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑜: 𝑑𝑎𝑙 28 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙 31...

Amicizia, sport e solidarietà: successo per la prima festa dello sport al palastaccini di Umbertide

AMICIZIA, SPORT E SOLIDARIETÀ: SUCCESSO PER LA PRIMA FESTA...