Vino e territorio: altra Umbria debutta ad Only Wine

Data:

Vino e territorio: altra Umbria debutta ad Only Wine. “L’associazione – precisa il Presidente Giovanni Colaiacovo- nasce dalla volontà di promuovere il territorio dell’Alta Umbria e, insieme ad esso, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua storia, partendo dai vini.


L’idea de l’altRa Umbria nasce da un gruppo di viticoltori che, con orgoglio,passione e dedizione, portano avanti il proprio lavoro nel rispetto dell’ambiente, producendo vini che rispecchiano l’autenticità e la diversità di questo territorio.
Il mondo vitivinicolo dell’Alta Umbria- prosegue il presidente – è rappresentato da realtà di piccole e medie dimensioni, dalle caratteristiche molto variegate, e presenta terroir ricchi e differenti che permettono la coltivazione di prodotti molto diversi tra loro.

Anche le tecniche di vinificazione differiscono.
Tutto ciò crea un mosaico di realtà il cui punto forte sta nella diversità. La bellezza di questo territorio è proprio questa: chi visita queste terre ha la possibilità di conoscere realtà suggestive molto diverse tra loro, poste a poca distanza le une dalle altre, e di assaggiare una vastissima gamma di uvaggi e prodotti.”


“È da queste premesse – conclude – che nascono gli scopi de l’altRa Umbria:

  • Promozione della Cultura del Vino
  • Supporto ai Produttori Locali
  • Tutela dell’Ambiente
  • Sviluppo Turistico
    L’altRa Umbria si pone i seguenti obiettivi:
  • Promuovere la qualità e la varietà dei vini prodotti nell’Alta Umbria;
  • Creare una rete tra i produttori locali;
  • Incoraggiare pratiche di viticoltura sostenibile per proteggere e
    preservare il paesaggio e l’ecosistema locale;
  • Collaborare con enti e operatori turistici per sviluppare percorsi
    enoturistici che valorizzino l’intera area, combinando la scoperta dei vini con quella del patrimonio culturale e naturale dell’Alta Umbria.”
     
    Cantine partecipanti:
  1. Alfaprivativo (Alex Callisti)
  2. Mileghi (Gabriele Lepri)
  3. Cantina Semonte (Giovanni Colaiacovo)
  4. Castel d’Alfiolo (Valentina Pompei)
  5. Il Troscione (Mauro Salciarini)
  6. Casavinicola La Fornace (Corrado Andreani)
  7. Cantina del Colonna (dylan Carletti)
  8. Agricola Belei (Nicola Belei)
  9. Cantina Donini (Alessio Ciaccini)
  10. Cantina Blasi (Michele Serafini)
  11. GB Bennicelli (Luca Belatti)
Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Inner Wheel Club a Villa Montesca: visita ai restauri e dono di una ninfea alla Vasca Fontana

La stagione dell’ Inner Wheel Club di Città di...

Umberto Galimberti a Città di Castello ospite di Sinergia Giovanile. Venerdì 19 settembre al Teatro degli Illuminati

Nell’ambito del programma di Estate in città, Settore Cultura,...

Scommessa vinta: Calciogiovane 90 torna nei borghi

L'esperimento continua: e forse non è più il caso...

Una foratura mette a rischio il mondiale di Guerrini e Prusak

Gass Racing rimane in testa alla Bridgestone FIA Ecorally...