Il progetto TazzinArt approda a Cape Town

Data:

A Italy in Town Cape Town il 23-24 novembre 2024

TazzinArt è un progetto che nasce nella primavera del 2024 con l’intento di valorizzare la produzione artistica di Città di Castello (PG), città italiana di antica e moderna tradizione ceramica. Il progetto ha coinvolto gli artisti e ceramisti che vivono e operano nel territorio i quali, per l’occasione, si sono cimentati su un tema tipico del design made in Italy: la tazzina da caffè, riletta artisticamente in una ricerca di forme e decori che esprimono “il gusto della ceramica contemporanea”. Grazie a Monica Monaia, artista italiana residente a Cape Town l’iniziativa è stata allargata ad altri contesti, usando la tazzina come elemento per costruire legami tra gli artisti di Città di Castello e altre realtà ceramiche come il Sud Africa. È infatti noto come la ceramica sia una pratica che da sempre accomuna e lega gli uomini in diverse parti del mondo. In questa ottica la tazzina di caffè è forse l’oggetto conviviale che per immediatezza di realizzazione, riesce meglio di altri a riunire le persone spingendole al dialogo, tema oggi quantomai necessario. L’occasione si è presentata attraverso il coinvolgimento della Società Dante Alighieri di Cape Town che ha raccolto l’invito di esporre le tazzine e creare un ponte di dialogo tra Italia e Sud Africa promuovendo l’arte Italiana nella bellissima Cape Town e viceversa. L’appoggio della Camera di Commercio di Cape Town ha consentito la realizzazione del progetto. Gli artisti coinvolti, ognuno con un linguaggio personale e identitario sono: Luca Baldelli, Simona Baldelli, Isabella Bianchi Michael, Cristina Biccheri, Fanette Cardinali, Flavia Eleonora Colacicchi, Andrea Lensi, Monica Monaia, Nello Pierangeli e Giampaolo Tomassetti. Accanto a loro una rappresentanza di ceramica sud africana, realizzata nella Naledi pottery project di Langa, la più antica Township di Cape Town, da Sibusiso Meji, Thuliswa Canca e Funiswa. Un allargamento alla realtà africana, che pone le basi di una conoscenza anche in Italia dell’arte e l’artigianato ceramico del Sud Africa auspicando in future e fruttuose collaborazioni. Il progetto si avvale dell’appoggio del Consolato Italiano e del patrocinio del comune di Città di Castello.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Attivi da stamani, alla polivalente di Selci, i due defibrillatori installati nel ricordo di Silvana Benigno

Uno strumento salvavita a disposizione di tutti insieme al...

Casucci (Noi Moderati): “Fondamentale Terzo pediatra in Valtiberina. Presenterò un’interrogazione”

In Valtiberina arriva un nuovo pediatra dopo l'addio della...

Pieve Classica 25 si prepara per l’ultimo appuntamento

Si stanno per accendere per l'ultima volta i riflettori...