Associazione Italiana Persone Down ets/aps – sezione di Perugia (AIPD Perugia): presenta il calendario 2025 dal titolo “Ogni vita è una favola e ogni favola è una vita” e donazioni libri sulla disabilità

Data:

L’Associazione Italiana Persone Down ets/aps – sezione di Perugia (AIPD Perugia) è orgogliosa di annunciare la presentazione del calendario 2025, intitolato “Ogni vita è una favola e ogni favola è una vita”. Questo evento, in programma per giovedì 28 novembre alle ore 17:00 presso la Sala Rossi-Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello, celebrerà i 40 anni di attività dell’AIPD Perugia, dedicati al sostegno delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie. Sarà presente l’amministrazione comunale tifernate con il Sindaco Luca Secondi e gli assessori Benedetta Calagreti e Michela Botteghi.
Il calendario 2025 rappresenta più di una semplice raccolta di immagini: è una testimonianza viva dei sogni, delle passioni e delle aspirazioni delle persone protagoniste. Ogni mese del calendario dà voce a chi desidera essere un pasticcere, un attore, un atleta o una poetessa, ricordandoci che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità, hanno diritto a sognare e a realizzare i propri desideri.
In questa occasione saranno consegnati alla Biblioteca Carducci una collezione di libri sulla disabilità, fortemente voluti da AIPD Perugia e acquistati anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura che superi l’inclusione e riconosca nella disabilità una risorsa. Questo richiede formazione, conoscenza e consapevolezza. La Biblioteca, luogo di accoglienza e promozione culturale, è sicuramente un partner essenziale in questo progetto.
Un’iniziativa per sensibilizzare e includere
L’AIPD Perugia, nata nel 1985 con l’obiettivo iniziale di offrire supporto alle famiglie, è diventata nel tempo un riferimento culturale per operatori, educatori e la comunità. Con questo calendario, l’associazione vuole promuovere un cambiamento culturale che riconosca il valore della diversità e incoraggi una società più inclusiva, in cui ogni persona possa diventare protagonista della propria storia.
Un invito alla cittadinanza
Tutti sono invitati a partecipare a questa presentazione, un momento speciale per incontrare i protagonisti del calendario e conoscere da vicino le numerose iniziative dell’AIPD Perugia. Con questo progetto, l’associazione invita a riflettere sull’importanza di accrescere la cultura e sensibilità su questo ambito, spostando l’attenzione dalle difficoltà della condizione legata alla trisomia 21, verso quelle barriere nell’ambiente di una persona, che mediante la loro assenza o presenza limitano il funzionamento e creano disabilità. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Scontro auto moto a Cerbara di Città di Castello, sanzionati entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti

Nei giorni scorsi, un incidente stradale ha avuto luogo...

Venerdì 24 ottobre agli Illuminati “OTTOBRE 25 anni dopo”

Il Teatro Degli Illuminati di Città di Castello il...

Grande successo per la conferenza “Genitori in ansia”

Grande successo per la conferenza “Genitori in ansia. Trasforma...