“Una luce sui diritti”, insieme per sottolineare l’importanza di garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo

Data:

Si intitola “Una luce sui diritti” l’evento che racchiude una serie di iniziative promosse nell’Alta Valle del Tevere da Unicef – Comitato Umbria e che ha preso il via dal 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, per concludersi l’11 dicembre, giorno in cui si celebrano invece i 50 anni dalla nascita di Unicef Italia.

La manifestazione, come ogni anno, prevede un ricco calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali, le scuole, i servizi per l’infanzia, gli enti, le istituzioni, le associazioni e le società sportive. Di volta in volta si stanno susseguendo attività finalizzate a “mettere in luce” e a praticare i principi della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un modo per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla condizione dei bambini e dei ragazzi nella società e sui loro diritti.

Le istituzioni pubbliche fanno quindi squadra con il mondo della scuola per affermare con forza non solo il diritto di ogni bambino a essere protetto dalla guerra, ma anche a nutrirsi, crescere, prosperare, vivere, per rimarcare con forza la legittima aspettativa delle nuove generazioni di avere nella propria città tutte le opportunità di crescere serenamente, acquisendo gli strumenti culturali necessari, e di essere felici.

Molti degli appuntamenti stanno coinvolgendo anche le scuole, statali e alcune paritarie, di ogni ordine e grado dell’Alta Valle del Tevere con interventi di esperti, laboratori didattici, esibizioni musicali, realizzazione di cartoline, disegni, invasione di parole gentili e di pace distribuite tramite negozi e mercati, in particolare dagli alunni della scuola dell’infanzia e primaria.

Letture, riflessioni, approfondimenti su alcuni diritti fondamentali quali il diritto alla pace, all’istruzione, alla libertà, al rispetto reciproco, ad una sana nutrizione e tanto altro vengono affrontati da parte degli alunni di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Nel comune di Umbertide, l’evento sta coinvolgendo la Direzione Didattica del I Circolo, la Direzione Didattica del II Circolo, l’Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga e il Campus Leonardo Da Vinci, con il patrocinio dei Comuni di Umbertide, Lisciano Niccone e Montone e in collaborazione con Asad Cooperativa Sociale, Associazione “Donne Insieme”, Associazione Gruppo Volontari Umbertide, associazione “Insieme Per…”.

Tra le iniziative di partenza c’è stata l’adesione di molte istituzioni e scuole alla campagna “Go Blue”, un progetto, a carattere nazionale, organizzato da Unicef e Anci, cha ha visto illuminarsi di blu torri civiche, campanili o monumenti significativi di ogni cittadina, per sottolineare l’importanza di garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo e rinnovare l’impegno delle amministrazioni comunali verso l’adozione di politiche che garantiscano la piena attuazione della Convenzione Onu.

Accendere una luce sulla condizione dei bambini coinvolgendo e responsabilizzando le nostre comunità è davvero molto importante, soprattutto oggi che si vive l’urgenza di rivendicare molti di questi diritti come purtroppo le cronache quotidiane testimoniano.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi,...

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito: l’opera ha affiancato la reliquia del cuore in Vaticano

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato oggi...

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...