La Cooperativa Sociale San Lorenzo di Sansepolcro celebra i suoi venticinque anni di attività: sabato convegno all’auditorium di Santa Chiara

Data:

La Cooperativa Sociale San Lorenzo di Sansepolcro celebra i suoi venticinque anni di attività nel settore sociale e della cura con un convegno che avrà luogo Sabato 14 Dicembre dalle 9.30 all’auditorium di Santa Chiara.

L’evento patrocinato dal Comune di Sansepolcro, dall’Unione dei Comuni Valtiberina Toscana e dalla Asl Toscana Sud Est tratterà alcuni temi che caratterizzano l’attività e le prospettive future della Cooperativa stessa in relazione con la sua comunità di riferimento.

Fare impresa sociale, generare umanità: il Volontariato, la prossimità, la cura e il bene comune dalla nascita allo sviluppo della cooperazione sociale a Sansepolcro. Così recita il titolo della giornata di studio e confronto in forma convegnistica dove oltre a presentare i progetti in cantiere e quelli futuribili, si farà un approfondimento sulla cultura di sussidiarietà capace di creare lavoro e benessere, dell’impresa che si occupa di persone e della loro emancipazione. Il tema del convegno sarà quindi la cura, declinata però nell’ottica dell’impresa e della sua funzione sociale, di una realtà economica che per sua natura deve lavorare con gli altri e per gli altri. 

L’esperienza del Gruppo Volontariato Sansepolcro nei servizi alla persona, associazione nata nel 1986 in Valtiberina, ha contribuito alla costituzione e alla crescita della Cooperativa Sociale San Lorenzo, impresa sociale che opera nel territorio e proprio quest’anno festeggia i suoi primi venticinque anni di attività. La Cooperativa conta ad oggi quasi cento dipendenti, tutti impiegati nei settori della cura e i servizi alla persona, gestisce Residenze Sanitarie, servizi per anziani, disabili e migranti, sia residenziali che domiciliari.

L’obiettivo della giornata sarà quindi quello di condividere con la comunità i principi e l’identità valoriale maturati da un’impresa sociale nata dal basso, da una spinta di volontariato, raccontandone la storia e condividendo come prossimità e cura in relazione possano diventare patrimonio e bene comune per la collettività in un’ottica di utilità anche nella creazione di lavoro, deontologica e relazionale, credendo fortemente nella mutualità come valore generante. Ma sarà anche l’occasione per incontrare e riabbracciare tante persone che hanno incrociato la propria strada con una realtà del territorio che in questi anni ha sostenuto e accompagnato tanti anziani e famiglie, con le quali ha costruito legami forti e indissolubili. 

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Modifiche alla viabilità lavori di riqualificazione di piazza Mazzini ad Umbertide, nuove disposizioni dal 22 settembre

Dal 22 settembre verrà avviata una nuova fase dei lavori...

Parata di campioni a “Lo Spino-Leggende in Salita”:

Nomi illustri dell’automobilismo italiano a Pieve Santo Stefano per...

Umbertide, il consigliere comunale della Lega, Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana

Il consigliere comunale di Umbertide della Lega, Alessio Ferranti,...

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...