Oltre 1.000 visitatori per la Pinacoteca durante le festività. Botteghi: “Incrementi costanti trainati dai due grandi progetti del Comune: il restauro della Pala di Santa Cecilia e le nuove Sale dell’Ala Contemporanea”

Data:

Commento positivo dell’assessore alla Cultura del comune di Città di Castello Michela Botteghi ai dati sull’afflusso ai musei e in particolare alla Pinacoteca durante le festività natalizie. “Il bilancio degli ingressi va oltre i 1000 visitatori, numeri in crescendo che lasciano ben sperare per il futuro e che sono il frutto di un costante lavoro di valorizzazione del museo, attraverso interventi che ripensano e modernizzano la visita e la leggibilità delle opere esposte. Nel periodo compreso tra il 23 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025, oltre 1000 persone hanno visitato Palazzo Vitelli alla Cannoniera. “Il successo di quest’anno è un segnale importante che dimostra quanto l’arte e la cultura siano in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato” dichiara Isabella Consigli, per Il Poliedro, che gestisce i musei cittadini. “Tra le opere più apprezzate durante il periodo natalizio figurano i capolavori di Luca Signorelli e tra questi la pala di Santa Cecilia che dopo un lungo e accurato restauro è tornata a risplendere e ad essere attribuita con certezza al pittore cortonese. Grazie a queste, ai capolavori di Raffaello, Ghirlandaio, Della Robbia e la parte moderna del museo, dove si possono ammirare opere di De Chirico, Guttuso e Carrà, la Pinacoteca è sicuramente un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura. Molo visitata anche l’Ala Nuova dove attualmente è allestita nell’Event room la mostra dedicata a Novello Bruscoli”. L’ottima affluenza è stata favorita anche dalle aperture straordinarie nei giorni festivi che hanno richiamato visitatori da tutta Italia e molte famiglie con bambini nonché la giornata di sabato 28 gennaio durante la quale è stato presentato il restauro integrale della Pala di Santa Cecilia conservata in Pinacoteca grazie al quale l’opera è stata attribuita a Luca Signorelli e bottega facendone così uno dei capolavori del museo”. Molto apprezzati anche gli eventi collaterali come visite guidate e i laboratori natalizi che si sono svolti al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle, in particolar modo quello dedicato alla preparazione dei dolcetti che ha coinvolto i piccoli visitatori che hanno potuto sperimentare questa attività all’interno della grande cucina della casa colonica. Inoltre il 5 gennaio, sempre la grande cucina del museo, ha ospitato i ragazzi delle Fatiche di Ercole che si sono divertiti con una tombola speciale, un’ottima occasione per scambiarsi gli auguri e salutare le festività.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il PD di Sansepolcro replica alle dichiarazioni dell’eurodeputato Vannacci

Dopo la premiazione in piazza, il generale e i...

Domani 10 settembre Allerta arancione in Umbria per forti piogge

Documento di Allerta n. 254/2025, emesso dal Centro Funzionale...

Festa in città per i 100 anni di Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”, esempio di resilienza dal sorriso buono

Cento anni per Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”,...

Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale a Lignani Marchesani (Castello Civica) sull’ex scuola Garibaldi

“Rispettiamo l’impegno assunto con la comunità tifernate di risanare...