Primo Piano Notizie

Orgoglio italiano in Spagna “Alla ricerca di Rose” dei registi Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini vince il Film Festival Internazionale di Malaga

xr:d:DAFxn99pzUA:50,j:2135127878713638930,t:24031414

Venerdì 30 gennaio si è tenuta la cerimonia di premiazione del “KidFestival”, Festival Internazionale del Cinema di Malaga in Spagna e il film italiano “Alla ricerca di Rose” dei registi Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini ha portato a casa il prestigioso riconoscimento “Miglior Film”. A ritirare la statuetta durante la serata di gala tenutasi al Teatro Antonio Gala, è stato lo stesso Lombardi che ha ringraziato per il premio: “

È uno dei giorni più belli della mia vita, questo è uno di quei premi che ogni regista sogna di stringere. Oggi quel sogno per me è diventato realtà e devo tutto all’averci sempre creduto e al fantastico lavoro di squadra: la produzione Whiterose Pictures, il sostegno del Ministero Italiano, il Comune di San Giustino, la Dir. Did. Statale “F.T. Bufalini” e tutti gli insegnanti, Elio Boriosi, Sara Giacometti, Loretta Zazzi, la grande attrice Valentina Lodovini che ha creduto sin da subito nel film, tutta la troupe, i nostri piccoli attori e le loro famiglie”.

Il regista umbro, intervistato ai microfoni della TV spagnola, ha anche accennato di essere già al lavoro, assieme a Santi Amantini, di un nuovo film e che potrebbe essere in qualche modo collegato a “Alla Ricerca di Rose” e che questo premio lo motiva ancora di più a credere di essere nella direzione giusta. Le riprese del prossimo lavoro, del quale ancora vi è riserbo su titolo, trama e cast (anche se secondo alcune indiscrezioni dovrebbe comprendere almeno due nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano), inizieranno in primavera e sarà ultimato per questa estate.

Tornando invece a “Alla ricerca di Rose”, il film era stato selezionato in finale assieme a numerosi film provenienti da tutto il mondo e l’inaspettata vittoria fa ben sperare per il futuro della pellicola, che già vantava ingredienti originali e ricercati; il film made in Alta Valle del Tevere è ambientato nell’ipotetico 2029 dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta sulla Terra: “Rose”. I protagonisti della storia, infatti, intraprendono un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna. Inoltre “Alla ricerca di Rose” ha visto coinvolti oltre 60 attori sotto i 10 anni, particolarità che rappresenta un guinness per essere l’unico film al mondo con un cast di soli bambini, oltre a vantare la collaborazione dell’attrice Valentina Lodovini che presta la voce a Rose.

Il film, che nel 2024 aveva già ricevuto i riconoscimenti dell’International imago Film Festival e del Castiglione del Cinema Film Festival, inizia così, nel 2025, il suo percorso festivaliero fuori dall’Italia.

Grande soddisfazione espressa anche dall’amministrazione comunale di San Giustino (PG), dal sindaco Stefano Veschi e dall’Assessore a Cultura, Eventi e Turismo Loretta Zazzi che commenta il successo ottenuto: “È con grande gioia che accogliamo questo importante successo rinnovando ai nostri registi Lorenzo e Nicola con il loro gruppo di lavoro, i più vivi complimenti. Un bellissimo lavoro che ha visto

Cinema e Scuola lavorare in costante sinergia portando alla luce i talenti virtuosi dei nostri piccoli artisti sapientemente guidati dai loro docenti. Che possa essere solo l’inizio di altrettante esperienze formative che promuovano la collaborazione con le scuole del territorio come importante volano di nuovi saperi disciplinari”. Gratitudine espressa anche dal dirigente scolastico della Dir. Did. Statale “F.T. Bufalini” Elio Boriosi: “Un ‘viaggio didattico’ che ha visto la cooperazione di bambini, docenti ed esperti: un’esperienza di vita in grado di produrre profondi e solidi effetti culturali ed etici come solo la scuola può offrire. Due i messaggi mediati: un grande rispetto per Madre-Natura e la consapevolezza di possedere radici emotive ed affettive che supportano le nostre capacità ma anche i nostri limiti”.

Si ricorda che la troupe principale della casa di produzione Whiterose Pictures è composta da: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist) ed il film è anche la conclusione di un progetto scolastico, iniziato a dicembre 2022 e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e Ministero dell’Istruzione e che vede l’insegnamento del Cinema a scuola.

Commenti
Exit mobile version