Primo Piano Notizie

Successo per l’appuntamento inserito nel programma Le  Domeniche del Circolo giunto alla III Edizione e dedicato alla “La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte”

Si è tenuto domenica 2 febbraio scorso alle ore 18.00 l’appuntamento inserito nel programma Le  Domeniche del Circolo giunto alla III Edizione e dedicato alla “La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” a parlarne Stefano Lazzari de La Bottega Tifernate. Ha portato i saluti il Presidente del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati Avv. Gregorio Anastasi, presenti per l’occasione anche il vice Presidente Avv. Pietro Paolieri e il consigliere Gabriele Tasegian. Ad introdurre l’appuntamento la curatrice dott.ssa Catia Cecchetti che ha ringraziato gli ospiti per aver accettato di illustrare l’attività della Bottega Tifernate ai soci e amici del Circolo. Un pubblico numeroso ha seguito con attenzione il relatore che ha illustrato la tecnica della pictografia e soprattutto la motivazione della sua origine. La Pictografia è un metodo di lavorazione risultato di una ricerca che dura da più di 30 anni la cui finalità è quella di riprodurre qualsiasi dipinto con una metodologia scientifica, attraverso l’utilizzo di materiali utilizzati per gli originali di qualsiasi genere ed epoca replicandone  l’esatta qualità estetica e garantendone la durata nel tempo. La Bottega Tifernate riproduce dipinti antichi e moderni dal 1995 e vanta un profilo unico nella storia dell’arte.  I Fondatori della Bottega sono la famiglia Lazzari, il padre Romolo con i figli Francesca e Stefano che dopo aver sperimentato in un piccolo laboratorio questa nuova tecnica di riproduzione lavorano oggi in tutto il mondo. Il motivo da cui nasce questa tecnica è stato spiegato da Stefano: laddove per motivi diversi l’originale di un’opera non può essere vista, ammirata o utilizza si rende necessaria la sua riproduzione.  Con la riproduzione di slides e di video Stefano ha ricostruito la vicenda professionale della loro Bottega e riportato alcuni esempi di riproduzione di artisti importanti nel panorama della storia dell’arte quali Raffaello, Perugino sia nella esperienza italiana come quella fatto alla Porziuncola ma anche   presso la Santa Sede con il Santo Padre sia in ambito internazionale.  I supporti utilizzati sono l’affresco, la tavola e la tela e vengono lavorati da personale esperto altamente formato e unito da una straordinaria passione. Alcune domande del pubblico presente hanno concluso l’evento che ha appassionato e soddisfatto il pubblico in sala.

Il prossimo appuntamento si terrà domenica prossima 9 febbraio alle ore 18.00,  sempre nelle sale del Circolo Tifenate dove il relatore Arch. Francesco Rosi terrà la conferenza dal titolo “Che ore sono? Tempo, orologi e meridiane” – eventi@circolotifernate.it 

Commenti
Exit mobile version