Lo speech di Giacomo Sintini per le classi terze e quarte del Liceo Statale Plinio il Giovane un momento di grande formazione dedicato dalla scuola ai propri studenti

Data:

Silenzio totale, attenzione e soprattutto ammirazione: poi un fuoco di fila di domande e di richieste.
Lo speech di Giacomo Sintini, “Sì, questo è il mio nome ma mi ci chiama ormai solo mia mamma, quindi sono Jack” per le classi terze e quarte del Liceo Statale Plinio il Giovane è stato un momento di grande formazione dedicato dalla scuola ai propri studenti.
Preceduto dai saluti del DS, Prof. Marta Boriosi, e dell’assessore alle politiche scolastiche, Letizia Guerri, ed introdotto dal prof. Stefano Signorelli, amico da anni di Jack per i suoi trascorsi pallavolistici, l’ex giocatore ed attualmente formatore per una nota azienda, nonché presidente dell’associazione che porta il suo nome e che si occupa di raccogliere fondi per la ricerca medica su leucemie e linfomi nonché per l’assistenza dei malati oncoematologici.
Jack è partito dal suo percorso di vita, da un video emozionale che raccontava la vittoria dello scudetto del 2013 con Trento, la prima dopo la malattia che lo aveva colpito nel 2011, per poi approfondire alcuni temi importanti per la vita degli studenti ma di grande sostanza anche per gli insegnanti. Si è parlato di responsabilità individuale, lavoro di squadra, consapevolezza, gestione della pressione e del conflitto individuale, con esempi di grande impatto.
Il tutto con l’innata capacità di Jack Sintini di attirare l’attenzione degli studenti che sono rimasti colpiti dalle parole e soprattutto dall’esempio di vita che è stato loro raccontato con grande semplicità ma allo stesso tempo con incredibile incisività.
Tante sono state le domande, soprattutto sulla gestione del rapporto sport-scuola e dell’ansia che deriva dal desiderio di ben figurare, sia nella scuola che negli altri impegni quotidiani.
Sia Jack che gli studenti sarebbero andati avanti ancora per molto tempo a dialogare ma gli impegni incombevano ed allora il liceo Plinio il Giovane si sono ripromessi di continuare questo rapporto di amicizia e collaborazione anche con la partecipazione ai progetti dell’associazione.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

”L’Opera Innovativa di Luca Pacioli”: questa mattina la conferenza a palazzo delle Laudi

Questa mattina, presso la Sala del Consiglio di Palazzo...

Al via i lavori di riqualificazione del giardino di Piero

Grazie alla convenzione per l'occupazione temporanea degli spazi all'interno...

La Fondazione Villa Montesca premiata da INDIRE per il suo impegno nel promuovere l’educazione alla sostenibilità

La Fondazione Villa Montesca è orgogliosa di condividere l'eccezionale...

Incidente stradale a Pietralunga: in corso le operazioni di recupero dell’autobus

Questa pomeriggio, intorno alle ore 13.50, i Vigili del...