Città di Castello torna a far parlare di sé con la gara internazionale di endurance che si disputerà al Caldese Horse Academy il 31 maggio prossimo e, a seguire, il 1° giugno con le gare del circuito Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e nazionali. In un centro ippico che da sempre ha ospitato eventi di endurance, cresce l’attesa per l’importante appuntamento con la tappa del circuito Fise (Federazione italiana sport equestri) e Coppa Italia nonché della sempre gettonata Masaf, il cui circuito segue il calendario Fise già dallo scorso anno.
Città di Castello, incastonato nel cuore d’Italia, è un luogo in cui la tradizione del cavallo ha radici profonde e ben radicate da decenni. Situato nella parte umbra dell’Alta Valtiberina, dunque nella parte più a nord della regione, al confine tra Toscana e Marche, è un comune che naturalmente diventa destinazione d’eccellenza per gli eventi sportivi come la citata tappa, evento di portata internazionale destinato a promuovere anche l’immagine del territorio a 360 gradi.
“L’ingrediente fondamentale – dichiarano gli organizzatori – va sicuramente ricercato nello straordinario contesto naturale e nella comunità locale che sostiene con entusiasmo queste iniziative. L’endurance in particolare, trova qui una delle sue espressioni più autentiche, attirando ogni anno nuovi appassionati e confermando il legame speciale tra il territorio e i cavalli”. A confermare le indiscusse qualità del territorio ospitante l’evento, sono gli stessi promotori, ovvero la presidente della Fise Umbria, Mirella Bianconi, l’omologo Antonio Grasso e il gestore del centro ippico ospitante Billy Lombardi, figure che saranno interverranno direttamente in occasione dell’attesa kermesse. “La macchina organizzatrice si è messa in moto per allestire una due giorni di livello qualitativo e presenze importanti – sottolinea la presidente della Fise Umbria, Mirella Bianconi – per riportare al centro dell’attenzione internazionale Città di Castello e il comprensorio altotiberino da sempre terra di cavalli e appassionati delle competizioni equestri a vari livelli”.





