Al Centro Servizi di Cerbara il Comune di Città di Castello mette a disposizione sei postazioni di lavoro gratuite per professionisti under 40 con partita Iva

Data:

Per i professionisti under 40 residenti a Città di Castello che vogliono dare impulso alla propria attività imprenditoriale ci sono sei postazioni di lavoro in sharing office da utilizzare gratuitamente al Centro Servizi di Cerbara. Con un bando in scadenza sabato 8 marzo 2025, l’amministrazione comunale torna a mettere a disposizione l’ufficio per il coworking allestito nei locali di proprietà di Sogepu nell’ambito del progetto “Smart Lab for Future”, un’iniziativa pensata per sostenere lo sviluppo economico ed imprenditoriale del territorio con nuove strategie finalizzate a incentivare il protagonismo dei giovani.

Gli assegnatari avranno l’opportunità di utilizzare per un anno, in completa autonomia e senza alcun costo, una postazione di lavoro con impianto di condizionamento dell’aria, dotata servizio di connettività Internet WIFI, di una stampante multifunzione in rete, di un armadietto con chiusura a chiave, di una cassetta postale per la ricezione della corrispondenza all’ingresso del Centro Servizi, di una sala riunioni e di servizi igienici. Su richiesta degli utilizzatori, l’amministrazione comunale potrà mettere a disposizione un notebook, un videoproiettore e altre strumentazioni elettroniche di supporto all’attività lavorativa. L’opportunità è rivolta a tutti i professionisti under 40 residenti a Città di Castello, che abbiano avviato un’attività imprenditoriale costituita in forma di ditta individuale con l’apertura da almeno cinque anni della partita Iva.

“Offrire strumenti e servizi per sviluppare idee, potenziare la propria impresa e creare sinergia con altre professionalità è la risposta più diretta che possiamo dare come amministrazione comunale a supporto dell’economia del territorio”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e il vice sindaco con delega allo Sviluppo Economico Giuseppe Stefano Bernicchi. “La vivacità imprenditoriale di Città di Castello è una caratteristica che continua a contraddistinguerci nel contesto regionale e nazionale, attraverso esperienze che sono punto di riferimento in settori trainanti dell’economia del Paese e che si connotano per una costante ricerca dell’innovazione”, osservano gli amministratori.

“Accanto alle realtà più importanti e consolidate ci sono giovani che hanno voglia di fare e di mettersi in gioco ai quali vogliamo dare un segnale di attenzione e che vogliamo incoraggiare”, spiegano Secondi e Bernicchi. “Ecco perché – puntualizzano – con il progetto ‘Smart Lab for Future’ trasformiamo in opportunità un’esigenza operativa frequente per chi avvia un’attività, come quella di disporre di ufficio attrezzato, dove lavorare e intessere relazioni”.

L’assegnazione delle sei postazioni disponibili avverrà in base a una graduatoria che sarà stilata rispecchiando l’ordine cronologico di presentazione delle domande idonee, che dovranno pervenire tramite PEC (all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it) o con consegna a mano all’Ufficio Protocollo, utilizzando esclusivamente il modello allegato all’avviso pubblico. Tutta la documentazione necessaria è disponibile sul portale istituzionale del Comune di Città di Castello al seguente link: https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_22231_874_1.html

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In Valtiberina un anno di eventi per sensibilizzare sul gioco d’azzardo

Informare e sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico e offrire...

Una comunità che diventa compagnia teatrale. Tutti sul palcoscenico per Virginia

Una comunità che diventa compagnia teatrale. Tutti sul palcoscenico...

Compleanni speciali: i cento anni di Pasquale Montedori, “Rino di Tagliolino”

Compleanni speciali: i cento anni di Pasquale Montedori, “Rino...