Primo Piano Notizie

Festa della Confraternita dell’olivo e dell’olio dell’Alta Valle del Tevere: numeri importanti, movimento in continuo crescendo

La carica dei 101: anzi, pure qualcuno in più… Già, tanti son stati (numero record) i partecipanti all’annuale festa della Confraternita dell’olivo e dell’olio dell’Alta Valle del Tevere, in un noto ritrovo sulle colline tifernati ormai assurto a… sede conviviale dell’associazione. Da Citerna sino ad Umbertide, tutti i comuni del comprensorio erano rappresentati: a dimostrazione del fatto che l’oro verde è un fenomeno trasversale per quanto riguarda la nostra zona. Sempre più intenso dal punto di vista dei numeri di quanti si cimentano, per proprio diletto e professionalmente, in un un comparto agricolo decisamente affascinante: e di conseguenza la qualità, già importante per le caratteristiche favorevoli del territorio, cresce e si amplifica. Ed il bello è che cominciano a farsi sentire anche alcuni tra i tanti stranieri, anglosassoni in particolare, che popolano (stanziali o meno) le suggestive campagne di questa felice zona dell’ Umbria: ne è testimonianza il fatto che, dei 2 nuovi ‘cavalieri’ della Confraternita intronizzati per l’occasione -con una cerimonia sempre suggestiva: gran Maestro, araldo, dame e cavalieri rigorosamente in costume-, uno è il britannico Richard Hirson. Sulle alture di Preggio ha cominciato da qualche tempo ad impiantare l’olivo, accanto ad altre colture (si tratta di un vero appassionato: medico nella propria terra natia, pensate un po’…), e si è avvicinato con entusiasmo all’associazione guidata da Sergio Bartoccioni, presidente di lungo corso. Per la significativa occasione ha avuto al seguito pure un’ allegra -e molto coinvolta- claque: una decina di connazionali, entusiasti della serata così insolita per loro. Più sobrio, per così dire, l’entourage dell’ altro neo-cavaliere: è l’ing. Paolo Gattini che, al pari del…collega ha espresso il proprio pieno e totale compiacimento per esser stato fatto oggetto delle attenzioni del sodalizio. Si è proceduto poi alla consegna dei diplomi, per la 6′ edizione del concorso che premia la qualità delle varie produzioni, ed una 40ina son risultati i più meritevoli da parte dell’attenta e qualificata giuria (che molto aveva lavorato in tal senso, nelle settimane precedenti). È toccato al sempre vivace Renato Borrelli condurre la piacevole serata, che ha visto la fugace ma apprezzata visita del primo cittadino Luca Secondi: il quale ha speso parole importanti e lusinghiere per quanti si dedicano all’olivo ed al suo prezioso derivato. Lodando di fatto pure…se stesso, tra gli eletti della ‘competizione’ in qualità di produttore estemporaneo: bravo sindaco, previdente nell’…assicurarsi un futuro qualora la carriera politica non vada nel verso desiderato…

Commenti
Exit mobile version