Grande successo per il primo party letterario in Umbria che si è tenuto presso il museo Malakos lo scorso sabato pomeriggio, una bella partecipazione che ha visto coinvolte diverse fasce di eta’

Data:

Grande successo per il primo party letterario in Umbria che si è tenuto presso il museo Malakos lo scorso sabato pomeriggio, una bella partecipazione che ha visto coinvolte diverse fasce di eta’.
Come ogni party letterario che si rispetti e’ iniziato con una lettura ad alta voce del proprio manifesto, a cui e’ seguito l’invito a svuotare metaforicamente il centro della scena da sé e ad esserci fino in fondo, senza distrazioni di sorta. L’invito è stato quello a spegnere i cellulari e, per gli amanti del pericolo, a lasciare telefoni e ogni device al bancone per tutta la durata dell’incontro. È un modo con cui aprirsi al rischio e alla noia, con cui dire agli altri “io sono interamente qui”. La proposta nasce proprio per contrastare l’effetto alienante dell’abuso degli smartphone anche in situazioni conviviali collettive, e la disaffezione alla lettura di libri proprio perché risucchiati da social, reel e meme assortiti. I partecipanti hanno potuto godersi la lettura del proprio libro in pieno relax, godendo in via esclusiva delle sale del museo, chiuso al pubblico per questo evento e leggere con in sottofondo il rumore del mare.
“Stiamo cercando di sperimentare una formula che può adattarsi a ogni tipo di lettura: per digiunare dagli strumenti tecnologici a volte c’è bisogno di una situazione di gruppo, e se questi party letterari prenderanno davvero piede, potranno essere un esempio virtuoso da riprodurre anche in contesti familiari ed educativi” hanno dichiarato Marusca Gaggi e Giorgia Caroscioli che ha proposto l’evento al Museo Malakos.
Per chi si fosse perso questa esperienza, il prossimo appuntamento e’ previsto per il 29 marzo, questa volta l’evento sara’ dedicato al Giappone e vedra’ la partecipazione di Giorgia Sallusti, scrittrice, libraia, yamatologa, traduttrice. Laureata in lingue e civiltà orientali alla Sapienza, si è specializzata in storia dell’arte del Giappone per lavorare poi all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e oltre alla collaborazione con la Libreria Paci la Tifernate questa a farci conoscere meglio il Giappone partecipera’ anche TA-DA! FUMETTI LIBRI & Co.
Non sara’ la presentazione di un libro, in cui una platea ascolta le parole dell’autore, facendogli domande e fermandosi poi per fotografie e per autografi, ma un momento decisamente più intimo e dal sapore quasi retrò. Sara’ una sorta di angolo da lettura condiviso in cui i partecipanti, in un’ambientazione molto accogliente fatta di sedute comode, luci soffuse e il mare di sottofondo, potranno godere della reciproca compagnia ciascuno sfogliando i propri libri, alternando momenti di lettura a momenti di confronto e chiacchiere di piacere, tutto lontano da social e “condivisioni digitali”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related