Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci

Data:

Arte e solidarietà. Un cuore “bianco” su una lastra di pietra in segno di gratitudine nei confronti dei medici e del personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Autore di questo bel gesto, il Tifernate, Marcello Rigucci, esponente politico di lungo corso, già consigliere comunale e provinciale, che nel tempo libero coltiva da sempre una passione per l’arte. “Per una fortuita coincidenza – dichiara Rigucci – mi hanno riscontrato un problema cardiaco e lo scorso anno nel reparto di cardiochirurgia di Perugia sono stato sottoposto ad intervento chirurgico, circondato da tanta umanità, professionalità’ e garbo da tutto il personale, dal direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia, dottor Marcello Bergonzini, dalla caposala a tutti coloro che a vari livelli lavorano ogni giorno con tanta abnegazione e straordinaria capacità. .Dilettandomi nella scultura altro non potevo che scolpire un cuore su lastra di pietra e donarlo al reparto per ringraziare tutti . La politica regionale – conclude Rigucci- deve riflettere sull efficenza nelle nostre strutture , tra i primi a livello nazionale.” Marcello Rigucci nasce nel 1951 a Città di Castello, Perugia; si sposta a Firenze per gli studi e si diploma in meccanica. Il suo lavoro da tecnico lo porta in giro per l’Italia e nel mondo per molti anni, fino alla pensione. Dal suo Casale immerso nel verde degli  appennini  Umbri, rigorosamente a contatto con la natura e spinto dalla osservazione di ciò che lo circonda, sprigiona il suo essere d’ artista cercando nei sassi la figura che ne sta all’interno, riuscendo abilmente a metterla in risalto con poderosi colpi di martello e scalpello. E’ qui che Marcello Rigucci ( da Casale)  firma le sue opere con rigore meditato dalla solidità e durezza della pietra,e del ferro  dalla lettura fiabesca e fantasiosa  e dal ricordo dei suoi innumerevoli viaggi e visione delle cose.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Distretto di Economia Civile, il 13 settembre a Sansepolcro l’evento di lancio ufficiale

Un appuntamento che segna una tappa fondamentale per l’Alta...

“Lascito Mariani: non riduciamo un’opportunità di giustizia sociale a un macchinario”

Abbiamo appreso a mezzo stampa che il 16 settembre...

Incidente mortale sulla E45: tragico scontro tra tir e camper, morta bambina di 8 anni

Un grave incidente si è verificato sulla superstrada E45,...