Gli studenti dell’IISS citta’ di Sansepolcro vincitori dei bandi Erasmus. Svolgeranno attività di PCTO in mete estere

Data:

Grande soddisfazione per gli studenti dell’IISS “Città di Sansepolcro” (Ar), che, risultando vincitori di bandi Erasmus organizzati dall’Unione Europea, hanno la possibilità di svolgere le ore di PCTO in mete estere, potenziando la padronanza di lingue comunitarie e sperimentando l’esperienza di tirocinio professionalizzante.

Ben 23 studenti di Liceo Artistico e Istituto Professionale, frequentanti il terzo e quarto anno, si recheranno a Valencia e Malta, dal 7 Maggio al 10 Giugno: svolgeranno dalle cinque alle otto ore quotidiane di attività PCTO presso strutture che rispondono ad attitudini e competenze personali emerse dalle lettere motivazionali selezionate dalla Commissione scolastica preposta. Due studenti neodiplomati avranno la possibilità, poi, di raggiungere La Coruña ed essere inseriti in contesti lavorativi per tre mesi.

Sei docenti partiranno ad Ottobre, con direzione Porto, per seguire un corso di formazione per apprendere nuove metodologie, mettersi alla prova sulle life skills, perfezionarsi sugli ambienti di apprendimento, raffinare l’utilizzo del mezzo digitale, così da acquisire competenze ancora più ampie da reimpiegare nel proprio lavoro quotidiano.

Grazie ad un bando Erasmus della Regione Toscana, altri studenti raggiungeranno mete europee ancora da definire e una docente dell’Istituto Professionale partirà nel prossimo mese di Aprile con destinazione Bruxelles, per sperimentare pratiche di job shadowing, ovvero affiancamento a colleghi impegnati nelle varie mansioni curricolari ed extra, per osservare e condividere metodi, idee, iniziative, procedure.

Gli studenti delle classi quarte frequentanti i vari indirizzi del Liceo svolgeranno, invece, ore di PCTO nei mesi di Giugno e Luglio, per trenta giorni, a Santiago, La Coruña, Siviglia, Porto e Dublino, grazie ad un bando Erasmus che ha visto affiancare l’IIS Città di Sansepolcro al Liceo “Vittoria Colonna” di Arezzo: in base alle attitudini e interessi personali, i ragazzi si recheranno in scuole dell’infanzia, agenzie di viaggio o strutture rispondenti al percorso formativo, in cui sviluppare anche le competenze linguistiche.

La vittoria di un bando Abaco, rivolto ai ragazzi del quarto anno, consentirà di svolgere l’attività di PCTO a Braga, Siviglia, Berlino e Lisbona.

Il progetto interno Erasmus+ KA122SCH, infine, inerente la Mobilità di gruppo e la Sostenibilità ambientale, consentirà (o ha già consentito, ad alcuni), a venti studenti selezionati, di recarsi per un mese in città europee in cui utilizzare varie lingue veicolari e sono così distribuiti: cinque di loro in Francia (a Bordeaux, sono partiti Lunedì 17 Marzo), cinque in Olanda, ad Eindhoven (già partiti l’ultima settimana di febbraio), cinque in Germania, a Solingen, (già partiti a Gennaio) e cinque in Spagna, a Tenerife (partiti il 23 Marzo). Questo ultimo progetto parte dalla volontà di studiare l’impatto che la diga di Montedoglio ha avuto sull’ambiente, tramite incontri preventivi con i carabinieri forestali di Pieve Santo Stefano, raccolta dati e sviluppo di una rendicontazione tecnica, che sarà presentata in loco, nelle sedi estere, in lingua. L’obiettivo del progetto è quello di lavorare sul miglioramento dell’impatto strutturale ambientale in Valtiberina, allargando l’orizzonte all’Europa, di cui gli studenti devono diventare cittadini sempre più consapevoli. Le fasi successive, al rientro in Italia dei ragazzi, prevederanno incontri con il presidente del porticciolo di Montedoglio, passeggiata con esperti lungo il lago per studiare flora e fauna ed effettuare l’analisi delle acque, fino alla presentazione del percorso alle autorità, con realizzazione di depliant informativi e blog inerente.

L’ambizione futura è quella di attivare un sentiero compreso nel cammino francescano lungo il lago.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Ci ha lasciato L’ultimo “lattaio”, Giovanni “Gianni” Nardi

L’ultimo “lattaio”, Giovanni “Gianni” Nardi se ne è’ andato...

Sicurezza Aeroporto di Perugia, Filt Cgil e UilTrasporti: “Continua lo stato di agitazione”

Perugia, 30 marzo 2025 – Continua lo stato di...

“L’Artista e il signore di Urbino” sala consiliare gremita perl’incontro con Chiara Montani

Una sala consiliare gremita di pubblico ha ospitato l’incontro...