Le Fiere di Settembre si confermano anche per il 2025 come un evento imperdibile per gli umbertidesi e per i tanti visitatori che ogni anno accorrono in città per festeggiare il Patrono, la Beata Vergine Maria della Reggia, in occasione dell’8 settembre.
Un appuntamento che negli anni ha saputo crescere e rinnovarsi, mantenendo vivo lo spirito della tradizione e consolidandosi come uno degli eventi più attesi della comunità. Edizione dopo edizione, le Fiere hanno registrato numeri da record: basti pensare che nel 2022 si sono contate oltre 36mila presenze, con espositori provenienti da tutta Italia, mentre il 2024 ha visto la partecipazione di oltre 180 banchi e un’offerta sempre più variegata tra commercio, spettacoli e intrattenimento.
Per il 2025, le Fiere di Settembre si svolgeranno nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, confermando il tradizionale percorso lungo via Unità d’Italia, piazza Marx, via Morandi e via Tusicum. Anche quest’anno sarà garantita una ricca proposta di operatori commerciali, stand tematici ed eventi collaterali, con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e dell’artigianato.
Tra le novità più rilevanti, si conferma l’assegnazione dei posteggi su un’unica fila per migliorare la fruibilità della fiera, mentre per gli espositori verranno nuovamente utilizzate strutture moderne, sostituendo gli stand in lamiera con soluzioni più attuali. Inoltre, l’Amministrazione ha previsto aree tematiche speciali dedicate a street food, prodotti agroalimentari e artigianato di qualità, oltre a spazi riservati alle associazioni del territorio.
Nei prossimi mesi verrà definito il programma delle manifestazioni collaterali, che spazieranno tra musica, sport e spettacoli per bambini.
“Questo evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze – ha spiegato il sindaco Luca Carizia -. Il Comune di Umbertide è sempre in prima linea nel sostenere iniziative che promuovano il commercio locale e la nostra identità. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione e invito cittadini e visitatori a partecipare numerosi.”
Il vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla, ha aggiunto: “Il commercio è il cuore pulsante della nostra comunità, e manifestazioni come questa offrono un’opportunità straordinaria per far conoscere e apprezzare le attività locali. Continueremo a lavorare per sostenere i nostri commercianti e creare occasioni di crescita per il tessuto economico di Umbertide.”
Come partecipare: gli operatori interessati a partecipare alle tradizionali fiere di settembre dovranno presentare la propria domanda entro e non oltre il 14 luglio 2025. Il termine è valido per tutte le categorie di partecipanti, compresi i commercianti ambulanti titolari di posteggio, gli operatori interessati alle aree libere in via Tusicum e coloro che intendono occupare uno stand. La domanda sarà scaricabile da lunedì 31 marzo 2025 dal sito internet del Comune nell’apposita sezione https://www.comune.umbertide.pg.it/it/page/modulistica-fiere-e-commercio-su-aree-pubbliche ove verranno pubblicate tutte le notizie utili per la partecipazione alla manifestazione.
Anche le associazioni del territorio potranno prendere parte alle fiere, previa presentazione della domanda entro il 14 luglio 2025.
Per l’edizione 2025, verranno apposti stand a cura di una ditta specializzata. Di conseguenza, chi desidera esporre la propria attività in uno stand dovrà farne richiesta entro la scadenza indicata.