Un laboratorio didattico molto partecipato quello di sabato 29 marzo con i ragazzi delle parrocchie di Badia Petroia, Petrelle e Lugnano che ha visto la Conoscenza dell’Arte nel territorio diocesano e come filo conduttore la Bibbia nelle opere conservate al Museo diocesano. Il Laboratorio tenuto dalla dott.ssa Catia Cecchetti ha coinvolto i giovani dai 9 ai 12 anni accompagnati dal parroco don Adolfo Vichi e dalle catechiste Cristina Vagnoni, Angelica Ciaccini e virginia BirettoT con particolare riferimento al Primo libro della Genesi e alle figure di Noè e Abramo fino ai quattro Vangeli.
Lettura privilegiata è stata fornita dal paliotto in argento dorato voluto da Papa Celestino II e un tempo votato ad abbellire l’altare del Duomo superiore. Qui i ragazzi hanno letto in chiave agiografica le Storie di Cristo e della Vergine dall’Annunciazione fino alla Crocifissione con entusiasmo e ponendo numerose domande. Particolare attenzione è stata poi rivolta alla scoperta del Tesoro di Canoscio nel 1935 con l’approfondimento dei singoli pezzi. La visita è stata completata al primo piano dove sono conservate le opere pittoriche tra cui la “Madonna con il bambino e San Giovannino” di Pinturicchio e il “Cristo Risorto in Gloria” di Rosso Fiorentino.
Grande attenzione ed interesse dei giovani che guidati dal loro parroco e dalle catechiste hanno visitato anche la Cattedrale tifernate a completamento di un percorso laboratoriale del Museo attivo da anni e destinato ai ragazzi di ogni età.