Città di Castello: Mozione di Tommaso Campagni (Forza Italia) su “Progetto Illumina” per la Sicurezza Urbana

Data:

L’illuminazione pubblica riveste un ruolo cruciale nella sicurezza urbana e nella vivibilità degli spazi pubblici, come evidenziato dalla mozione presentata dal Consigliere Comunale di minoranza di Forza Italia, Tommaso Campagni. Con l’oggetto “Progetto Illumina”, Campagni intende affrontare una problematica fondamentale per la comunità di Città di Castello: la percezione di insicurezza nei quartieri, in particolare dopo il calar della sera.

La mozione sottolinea come la sicurezza negli spazi pubblici sia un diritto fondamentale, essenziale per garantire a tutti i cittadini la libertà di movimento e la partecipazione attiva alla vita sociale ed economica della città. La chiusura delle attività commerciali e la riduzione dei servizi in alcune aree hanno innescato un processo di desertificazione, creando zone che risultano meno frequentate e quindi più vulnerabili a fenomeni di criminalità.

In questo contesto, Campagni propone un potenziamento dell’illuminazione urbana, puntando su tecnologie innovative ed ecologiche, come i lampioni a LED intelligenti dotati di sensori di movimento. Questi sistemi permetterebbero di aumentare la luminosità solo quando necessario, mantenendo al contempo sotto controllo i costi energetici.

La mozione si articola in sei punti chiave, tutti mirati a migliorare la sicurezza nei luoghi più critici della città, inclusi parchi, fermate del trasporto pubblico e strade secondarie meno illuminate. Tra le proposte, quello di mappare le aree più vulnerabili coinvolgendo le Forze dell’Ordine e la cittadinanza, nonché la previsione di incentivi per l’implementazione di soluzioni di illuminazione sostenibile.

Inoltre, è previsto il monitoraggio degli interventi, con relazione periodica al Consiglio Comunale per valutare l’efficacia delle azioni intraprese. Non meno importante è l’invito a promuovere una cultura della sicurezza attraverso campagne di sensibilizzazione, che coinvolgono scuole e associazioni locali.

Il testo della mozione

Al Sindaco / Assessore del Comune di Città di Castello

OGGETTO: Mozione “Progetto Illumina”

PREMESSO CHE

•​La sicurezza negli spazi pubblici è un diritto fondamentale e un prerequisito per una città realmente inclusiva e accessibile.

•​La percezione di insicurezza limita la libertà di movimento, in particolare per le donne e per i soggetti più vulnerabili, riducendo la loro partecipazione alla vita sociale ed economica della città.

•​Il progressivo svuotamento di alcuni quartieri, dovuto alla chiusura di attività commerciali e alla riduzione dei servizi di prossimità, ha reso molte zone meno frequentate e percepite come insicure, soprattutto nelle ore serali.

•​L’illuminazione pubblica è un elemento chiave per la sicurezza urbana: più luce significa maggiore visibilità, minor rischio di atti criminosi e una maggiore vivibilità degli spazi pubblici.

•​Il Goal 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite promuove la creazione di città sostenibili, accessibili e sicure per tutti, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili.

CONSIDERATO CHE

•​È necessario migliorare l’illuminazione urbana nelle aree più critiche, come parchi, fermate del trasporto pubblico, sottopassi, quartieri commercialmente svuotati e strade secondarie meno frequentate.

•​L’adozione di tecnologie innovative consente di incrementare la sicurezza senza aumentare i costi energetici, attraverso soluzioni come:

•​Lampioni a LED intelligenti, dotati di sensori di movimento per aumentare la luce solo quando necessario, riducendo i consumi.

•​Sistemi di smart lighting e telecontrollo, che regolano l’intensità luminosa in base al traffico pedonale e veicolare.

•​Il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice degli Appalti Pubblici) prevede la possibilità di favorire investimenti in infrastrutture intelligenti, efficienti e sostenibili, compresa l’illuminazione urbana, anche attraverso partenariati pubblico-privati.

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A:

​1.​Mappare e individuare le aree urbane più critiche per la sicurezza pubblica, in collaborazione con le Forze dell’Ordine, le associazioni locali e la cittadinanza, per pianificare interventi mirati.

​2.​Potenziarne l’illuminazione pubblica, con particolare attenzione a:

​Parchi, sottopassi, fermate dei mezzi pubblici e percorsi pedonali poco illuminati.

​Quartieri soggetti a desertificazione commerciale, incentivando la loro riqualificazione.

​3.​Prevedere incentivi e finanziamenti per l’implementazione di tecnologie di illuminazione efficiente e sostenibile per le zone più a rischio. 

​4.​Integrare il potenziamento dell’illuminazione con politiche di rigenerazione urbana.

​5.​Avviare campagne di sensibilizzazione e formazione, coinvolgendo scuole, associazioni e comitati di quartiere, per promuovere una cultura della sicurezza urbana e della vivibilità degli spazi pubblici.

​6.​Garantire il monitoraggio e la valutazione degli interventi, attraverso la raccolta di dati sulla sicurezza urbana e sulla percezione della sicurezza da parte della cittadinanza, con report periodici al Consiglio Comunale.

Il Consigliere Comunale

Tommaso Campagni

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pavanelli (M5S) “Disavanzo sanitario in Umbria, MEF certifica gravi responsabilità centrodestra”

"Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, guidato da Giancarlo...

Umbertide al MiniMetropolis in Piattaforma il documentario “Rome as you are“

Proseguono gli eventi di grande cinema al MiniMetropolis, la...

Domenica 6 Aprile l’esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”

Domenica 6 Aprile a partire dalle ore 16 l’esposizione...