Non possiamo che esprimere soddisfazione per il lavoro svolto dall’amministrazione Comunale e dalla giunta reginale con l’intervento dell’assessore Bori, che ha portato all’approvazione di importanti investimenti legati all’agenda urbana ed attuati a Città di Castello.
Dopo anni di immobilismo e marginalità in cui la giunta Tesei aveva relegato il nostro territorio, la Regione torna ad investire nella nostra comunità finanziando importanti progetti.
Infatti, all’esito di una serie di interlocuzioni con la regione, la nostra amministrazione Comunale ha fatto pervenire la propria proposta di programma “Well living – Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027 – Programma di Sviluppo Urbano Sostenibile (Psus)”.
La dotazione complessiva di Città di Castello, al netto dell’importo di flessibilità delle risorse PR FESR, ammonta a circa 6.730 mln euro (Fesr 6mln circa e 1mln circa Fse, comprensivi del cofinanziamento del Comune), con interventi che possono realmente ridefinire il volto della nostra città. Nello specifico verranno stanziati fondi per le seguenti attività:
• Riqualificazione del teatro all’aperto e del Parco Langer per 3,1 mln euro;
• Rete della mobilità lenta urbana – Biciplan urbano – piste ciclabili per 7 km con 1,1 mln euro;
• Sistema complessivo di tipo Digital Twin per oltre 600mila euro;
• Parco Agricolo dell’ansa del Tevere con realizzazione di un’area naturalistica da destinare all’agrobiodiversità destinato ad essere luogo di attività sociali (inclusione, disabilità) per oltre 400mila euro;
• Riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche per 340mila euro circa;
• Rinverdimento del Parcheggio Ferri con depavimentazione per oltre 150mila euro;
• Con Fse e Percorsi di inclusione lavorativa, supporto famiglie e welfare comunitario con azioni per 650mila euro.
In ragione di ciò, ho presentato un’interrogazione per chiedere all’amministrazione comunale i tempi di realizzazione delle predette opere ed attività nel nostro territorio, a fronte di una così importante investimento frutto del buon lavoro realizzatosi grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e regionale.