Agenda Urbana: a Città di Castello prende avvio il piano di investimento di 6,7 Milioni di euro per una rigenerazione sostenibile

Data:


L’Agenda Urbana dell’Umbria per il periodo 2021-2027 favorirà una nuova fase di riqualificazione e crescita sostenibile per i Comuni dell’Umbria, migliorando la qualità della vita e l’innovazione nei centri urbani.
Il programma si attua nei Comuni di Città di Castello, Perugia, Terni, Foligno e Spoleto.
La Giunta regionale dell’Umbria, nella seduta di stamani 2 aprile, ha approvato il programma “Well living – Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027”, che rappresenta un passaggio fondamentale per l’attuazione di interventi mirati alla valorizzazione del territorio.
Il percorso ha seguito un iter di validazione che ha visto il coinvolgimento del Nucleo Tecnico di Coordinamento (NTC), organo di supporto alla governance regionale. Dopo un’attenta istruttoria, la proposta è stata approvata con parere positivo, confermando la conformità del programma ai criteri di selezione delle strategie e agli standard di ammissibilità delle spese previsti dai programmi regionali FESR e FSE+.
La dotazione complessiva destinata agli interventi ammonta a 6.730.536 euro, ripartiti tra il Programma Regionale FESR per un totale di 6.075.576 euro, comprensivi del cofinanziamento obbligatorio del Comune pari a 1.093.603,68 euro, e il Programma Regionale FSE+ per 654.960 euro.
Le risorse permetteranno di realizzare una serie di interventi strategici per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile della città.
Tra le azioni previste figurano la riqualificazione del teatro all’aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, la realizzazione di una rete di mobilità lenta attraverso la creazione di piste ciclabili per un totale di sette chilometri, per un valore di 1,1 milioni di euro, e l’implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano, con un finanziamento di oltre 600mila euro.
Ulteriori interventi riguarderanno il Parco Agricolo dell’Ansa del Tevere, con la creazione di un’area naturalistica destinata all’agrobiodiversità e a iniziative di inclusione sociale per un investimento superiore ai 400mila euro, la riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche con un finanziamento di circa 340mila euro, e il rinverdimento del Parcheggio Ferri con interventi di depavimentazione per oltre 150mila euro.
Sul fronte delle politiche sociali, attraverso il Programma Regionale FSE+, saranno attivate iniziative per la promozione dell’inclusione lavorativa, il supporto alle famiglie e il rafforzamento del welfare comunitario, con azioni per un totale di 650mila euro. L’iter amministrativo prevede ora il recepimento delle prescrizioni tecniche contenute nel parere istruttorio unitario, condizione necessaria per la validazione definitiva da parte della Giunta regionale. L’attuazione del programma rappresenta un’opportunità concreta per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a rendere Città di Castello un modello di sostenibilità urbana e innovazione sociale nell’ambito delle politiche di sviluppo territoriale della Regione Umbria.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In avvio i lavori sulla strada vicinale di spertaglia nel comune di San Giustino

A partire dalla prossima settimana, prenderanno il via i...

Manifestazione contro il Piano di Riarmo a Roma: Il Movimento 5 Stelle in piazza per dire

Sabato 5 aprile saremo IN PIAZZA A ROMA per...

Umbertide ospita la terza edizione delle olimpiadi regionali di primo soccorso per gli studenti

Si svolgerà a Umbertide, domenica 6 aprile 2025, la...