Tommaso Campagni (Forza Italia) “di fatto Città di Castello ha una nuova maggioranza, ora ci spieghino come intendano risolvere i casi So.ge.pu, Polisport e Belladanza”

Data:

Nell’ultimo consiglio comunale di Città di Castello, la reazione del capogruppo di Forza Italia, Tommaso Campagni, si è dimostrata fortemente contraria all’evoluzione politica che ha visto l’emergere di una nuova alleanza tra sinistra e “Castello Cambia” M5S. Questo accordo, che di fatto certifica una convergenza politica simile a quella già manifestatasi lo scorso novembre, alle regionali umbre, porta con sé interrogativi e preoccupazioni, soprattutto in merito alla gestione di questioni cruciali per la comunità locale.

Campagni ha messo in evidenza come la consigliera Emanuela Arcaleni, dopo anni di opposizione ferrea, si trova ora a condividere la stessa linea di coloro che ha critico e combattuto. La sua candidatura alle scorse regionali con il Movimento 5 Stelle al fianco dell’ex sindaco Luciano Bacchetta, che faceva parte della coalizione Patto Avanti, rappresenta un chiaro segnale di questa metamorfosi politica, che sembra svuotare di significato le barricate ideologiche finora erette.

Quello che preoccupa maggiormente il capogruppo di Forza Italia, tuttavia, non è tanto l’aspetto politico quanto la capacità della nuova maggioranza di gestire dossier caldi e controversi. Temi come So.ge.pu, Polisport e la discarica di Belladanza saranno i veri banchi di prova per Arcaleni e il suo movimento e tutto il campo largo. Per Campagni le posizioni espresse in passato da questi esponenti sono in netto contrasto con quelle della maggioranza attualmente guidata dal sindaco Luca Secondi e dai socialisti e sollevano dubbi sulla coerenza e sull’efficacia delle future decisioni politiche.

Di fronte a questo scenario, Campagni si dice scettico rispetto alle possibilità che la nuova alleanza possa davvero rispondere alle necessità della cittadinanza, in vista delle amministrative che si terranno nella primavera del 2027, auspicando invece che l’opposizione rimanga vigile e pronta a pungolare la maggioranza su questioni di rilevanza collettiva. La sfida ora è mantenere viva la dialettica politica, affinché il dibattito pubblico non venga soppiantato da compromessi che rischiano di compromettere il bene comune.

Consigliere Campagni. Recentemente ha dichiarato che Città di Castello ha una nuova maggioranza “più ampia”. Può spiegarci cosa intende esattamente con questo?

“Sì, la nuova maggioranza tifernate, perchè a questo punto dobbiamo includere Castello Cambia/M5S, si distingue per la sua dimensione, per le sue posizioni politiche, che sembrano orientarsi a una politica delle tasse, senza vere alternative propositive. Questa manovra fiscale, varata ieri dal campo largo umbro è stata storicamente senza precedenti, noi come più volte ribadito, riteniamo che in Umbria non fosse necessaria in questo momento e che serva a coprire altri capitoli di spesa e non certo per aumentare gli investimenti sulla sanità.

Lei ha parlato di una nuova maggioranza a Città di Castello, per quale motivo?

“È fondamentale chiedere conto a forze politiche come Castello Cambia – Movimento 5 Stelle quali siano le basi concrete del loro programma. Abbiamo visto un impegno in passato, decisamente contrario alla maggioranza di sinistra che da sempre governa la città, su questioni importanti come la gestione delle partecipate comunali e il bilancio. Ora ci aspettiamo che spieghino i motivi di questo forte avvicinamento, e se continueranno a perseguire gli obbiettivi per cui sono stati eletti, lo devono ai cittadini della nostra città”

Ha menzionato l’aumento dei costi energetici e altri oneri per i cittadini. In che modo crede che questo influenza la percezione pubblica?

“I cittadini umbri sono già provati da aumenti significativi e gli stipendi sono sempre gli stessi da anni. La nostra opposizione sarà mirata a valutare con attenzione le scelte della maggioranza. Ci troviamo di fronte a un momento di verità, dove le parole devono tradursi in fatti, attraverso interrogazioni e mozioni, cercheremo di fare definitiva chiarezza sulla gestione delle partecipate pubbliche, testeremo l’affidabilità della nuova allargata maggioranza, su questi temi, li peseremo la loro reale compattezza.

Passando al tema sanitario, ha accennato alle promesse fatte dal sindaco di San Giustino, Stefano Veschi. Può rispondere su questo punto?

Anche in questo caso è essenziale che le promesse, soprattutto quelle riguardanti la sanità di prossimità, si trasformino in realtà tangibili. Attendiamo di vedere azioni concrete sul rilancio della Casa della Salute di San Giustino e Citerna, dopo quasi un anno dall’insediamento del Sindaco Veschi, tutto tace. Le aspettative dei cittadini sono alte , dopo le tante promesse fatte in campagna elettorale e meritano risposte, che ad oggi latitano. Su questo l’attenzione di Forza Italia è massima, e non parlo della sola Città di Castello, ma dell’intero Altotevere”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Attivi da stamani, alla polivalente di Selci, i due defibrillatori installati nel ricordo di Silvana Benigno

Uno strumento salvavita a disposizione di tutti insieme al...

Casucci (Noi Moderati): “Fondamentale Terzo pediatra in Valtiberina. Presenterò un’interrogazione”

In Valtiberina arriva un nuovo pediatra dopo l'addio della...

Pieve Classica 25 si prepara per l’ultimo appuntamento

Si stanno per accendere per l'ultima volta i riflettori...