Musei e strutture artistico-culturali aperti per Pasqua e “pasquetta” all’insegna di un ricco cartellone di eventi per il lungo ponte a partire dalla novità del biglietto per quattro musei che unisce Rinascimento e Contemporaneità”. Nell’anno del Giubileo si può visitare Pinacoteca comunale, Museo Diocesano, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino e sarà sufficiente un solo biglietto, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto. Le infrastrutture del progetto sono la biglietteria unica con due postazioni, alla Pinacoteca e al Museo diocesano, un biglietto di base di 8 euro per l’intero e 6 per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto darà diritto a visitare i quattro siti museali e sarà valido per una settimana. Naturalmente rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti. Inoltre è previsto un calendario di iniziative congiunto. La Pinacoteca comunale, sarà aperta tutti i giorni compresa Domenica 20 e Lunedì 21, Venerdì 25 Aprile e Giovedì 1 Maggio rispettando il seguente orario: mattina 10-13, pomeriggio 14:30-18:30. Inoltre saranno visitabili le due mostre contemporanee: Vittorio Brandi Rubiu. Tra arte e vita. Documenti e opere da Burri a Pascali a cura di Lorenzo Fiorucci. Biennale di Arte contemporanea a cura di Associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria.
Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle resterà aperto nei giorni di Domenica 20, Lunedì 21, Venerdì 25, Domenica 27 Aprile e Giovedì 1 Maggio con il seguente orario: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Aperti per Pasqua e “pasquetta” anche il laboratorio Tela Umbra ed il museo, dalle 10.30 alle 13 pomeriggio 15.30 /18,30. Turisti e visitatori avranno dunque la possibilità di ammirare le splendide “opere” artigianali ed artistiche realizzate dalle cinque socie-lavoratrici della Cooperativa unica al mondo nella lavorazione del Lino su telai originali di fine ‘800 eredi della scuola dei Baroni Alice e Leopoldo Franchetti e della scuola “Montessoriana”. Mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello. Le mostre: in Pinacoteca Comunale nuova sala della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus; continua la quarta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea a cura di Associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria, mentre nella Event room la mostra “Vittorio Brandi Rubiu. Tra arte e vita” a cura di Lorenzo Fiorucci.
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio continua la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025” (ore 10-13 e 15-19). Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineano la straordinaria occasione per turisti e visitatori di poter usufruire a partire da questo lungo ponte di pasqua della proposta offerta dalla “Pinacoteca civica e Museo Diocesano che rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise. Città di Castello con tutti i musei e strutture aperte al pubblico darà il meglio di se”. Info: www.rimaltotevere.it/mudsei/; PoliedroCultura: 0758520656/0758554202 cultura@ilpoliedro.org, www.ilpoliedro.org.