Gli attori del “sorriso”: una compagnia teatrale allegra e speciale. Dopo il debutto dello scorso anno, cinquanta fra attori e danzatori, torneranno sul palcoscenico del Teatro degli Illuminati, Sabato 3 Maggio alle ore 21, con lo spettacolo “La Porta e i Quattro Regni” che è solo una punta di diamante del progetto teatrale “Guarda il mondo con i miei occhi- teatro speciale” diretto dalla regista attrice, Valentina Martinelli, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano promosso dall’associazione CO.FA.D. ETS (Comitato familiari disabili) in collaborazione con l’Associazione LUCE ETS: un percorso teatrale, che opera ormai dal 2023, e mette al centro il punto di vista di ragazzi speciali, con varie caratteristiche, qualsiasi esse siano, senza il vero bisogno di dare ad esse un nome. “La proposta – spiega Martinelli – è la stessa per ogni Singolo, ma come in ogni comunità, l’Individuo la recepirà in modo diverso ed unico; donando di conseguenza sguardi e spunti nuovi di crescita per tutti: Insegnante, Operatori e Ragazzi.
Le lezioni con cadenza settimanale in questo anno 2024/25 sono state incentrate sul bisogno di percepire il nostro corpo all’interno dello spazio, di sentire in esso anche la presenza dell’altro, per divenire un tutt’uno nella scena, per arrivare a questa consapevolezza abbiamo fatto degli esercizi mirati, esercizi continuamente nuovi così da essere stimolatori di curiosità. Valore fondamentale nel percorso lo ha avuto l’Improvvisazione, che favorisce la creatività e il grande bisogno che l’uomo ha di esprimersi.” Il percorso, che si chiama così perché è un Corso “Per Conoscersi, Conoscere, Osservare e Creare”, che ha avuto come finalità la realizzazione dello Spettacolo:” La Porta e i Quattro Regni” con testo e regia di Valentina Martinelli, è stato scritto per ognuno dei ragazzi, dando voce ai loro talenti e caratteristiche. Nella realizzazione della pieces i ragazzi hanno avuto varie opportunità di crescita, oltre al lavoro sull’interpretazione, hanno avuto la possibilità di esprimersi attraverso la danza e di relazionarsi agli operatori che saranno attori in scena con loro, attori facente parte del percorso Holo Teatro 2 A 2 diretto da Valentina Martinelli, i danzatori del Consorzio Castello Danza diretto da Cristina Goracci e altre figure artistiche appartenenti all’Associazione LUCE ETS di cui Valentina Martinelli è la direttrice artistica.
Lo spettacolo sarà emotivamente coinvolgente con musiche inedite di Angelo Marrone, ha come tema portante la Bambina e il Bambino interiore, che abita in ognuno di noi, ma che spesso viene messo a tacere nell’arco della vita. Video e luci di Fabio Galeotti, scenografia di Genella Falleri, costumi di Donatella Pauselli, audio designer, Luca Occhini, video DUDU production Marco Bonatti Videomaker e Montaggio e Valentina Martinelli Regia e Stylist, in collaborazione con i Danzatori del Consorzio Castello Danza, Coreografie, Roberto Costa Augusto, Francesca Bizzirri, Lucrezia Bruschi, Sara Papa e Catia Torrioli. Interpreti: Livio Agostini, Aurora Bazzurri, Elena Biccheri, Sara Buonanno, Lorena di Caterino, Gino Maria Landi. Myriam Landi, Marco Marsigliotti, Agnese Massetti, Giacomo Milanesi, Lucia Milanesi, Umberto Nicastro, Elisa Occhineri, Claudia Ripi, Abramo Sensi, Luce Sensi, Giacomo Testi, Livia Tose e Alessio Voithier.
“Anche quest’anno abbiamo voluto sostenere Cofad nella realizzazione di questo spettacolo, che rientra a pieno titolo nella programmazione a supporto delle autonomie delle persone disabili. La felicità dei ragazzi nel calcare quel palcoscenico è per noi la soddisfazione più grande, così come vederli mettersi in gioco alla scoperta delle loro attitudini. Proprio con questo fine stiamo predisponendo un tavolo assieme ad Asl sui disturbi del neurosviluppo, nel quale coinvolgeremo anche associazioni e portatori di interesse”, hanno dichiarato gli assessori alla Cultura e Politiche Sociali, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti. Per informazioni: tel. 338-4378873.