Al Centro Servizi “Gustavo Corba” sei postazioni di lavoro gratuite in coworking a disposizione per un anno di imprenditori e liberi professionisti tifernati under 40

Data:

L’amministrazione comunale di Città di Castello ha riaperto i termini per la partecipazione all’avviso pubblico riguardante il progetto “Smart Lab for Future”, che prevede l’assegnazione per un anno, a titolo completamente gratuito, delle sei postazioni di lavoro in coworking disponibili al Centro Servizi Gustavo Corba di Cerbara, nei locali di proprietà di Sogepu. Le domande potranno essere presentate all’ente fino al prossimo 14 maggio e a concorrere, in base alle modifiche apportate ai requisiti per l’adesione finalizzate ad ampliare la platea degli aventi diritto, potranno essere non più solo gli imprenditori under 40 residenti a Città di Castello che abbiano avviato un’attività in forma individuale, ma anche tutti i liberi professionisti che soddisfino i medesimi criteri di età e residenza.

Proprio per allargare al massimo la possibilità di usufruire dell’opportunità, non sarà più richiesto ai candidati di aver aperto la partita IVA da meno di 5 anni, come accadeva in precedenza. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di massimizzare la risposta a un’iniziativa pensata per sostenere lo sviluppo economico del territorio e per incentivare le esperienze innovative dei giovani. Gli assegnatari, che saranno selezionati in base a una graduatoria stilata rispecchiando l’ordine cronologico di presentazione delle domande idonee, potranno utilizzare per dodici mesi, in completa autonomia e senza alcun costo, postazioni di lavoro dotate di impianto di condizionamento dell’aria, di connettività Internet WIFI, di una stampante multifunzione in rete, di un armadietto con chiusura a chiave, di una cassetta postale per la ricezione della corrispondenza.

A disposizione ci saranno anche una sala riunioni e servizi igienici. Su richiesta degli utilizzatori, l’amministrazione comunale potrà assegnare un notebook, un videoproiettore e altre strumentazioni elettroniche di supporto all’attività lavorativa.

Le domande di partecipazione al bando pubblico dovranno essere inviate al Comune di Città di Castello tramite PEC (all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it) o con consegna a mano all’Ufficio Protocollo, utilizzando esclusivamente il modello allegato all’avviso pubblico. Tutta la documentazione riguardante il progetto è disponibile sul portale istituzionale dell’ente al link https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=22677.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Bandiera tricolore che sventola sul terrazzo della famiglia Zappitelli, nel ricordo di Luisa

Una bandiera tricolore sventolante sul terrazzo di casa per...

80 anni della Liberazione d’Italia a Città di Castello

Con un minuto di silenzio pieno di commozione nel...

Continua senza sosta il viaggio dei Tibernauti in Umbria delal discesa internazionale del fiume Tevere

Ad oggi hanno attraversato metà dell’Umbria i Tibernauti della...