Primo Piano Notizie

Anche questo anno molte le esperienze dei progetti PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” al Museo diocesano di Città di Castello

“Con il nostro Vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini – precisa Catia Cecchetti, tutor dei percorsi – siamo contenti di accogliere studenti provenienti da istituti del territorio umbro e toscano e allargare così la nostra esperienza ad diversi ambiti educativi. Entusiasmante è l’attività della scuola calata nella gestione museale. E’ una esperienza già portata avanti negli anni precedenti ma che abbiamo accolto di nuovo favorevolmente e rinnovato in questo anno scolastico 2024-2025. “I giovani sono così in grado di stare a  contatto con il pubblico, italiano e straniero ed anche di approfondire le conoscenze del patrimonio museale del proprio territorio con nozioni d’arte ed informazioni turistiche. Inoltre maturano la consapevolezza che la gestione museale richiede una molteplicità di capacità e stimoli continui”.

Partecipano gli alunni del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, grazie ad una convenzione siglata da Sua Eccellenza e dal dirigente scolastico prof. Marta Boriosi.  Sempre grande l’entusiasmo dei liceali che ormai da anni ormai aderiscono al progetto. Soddisfazione anche da parte del tutor prof. Luca Fortuni per l’interesse che gli alunni dimostrano per questo tipo di esperienza lavorativa, gratificante anche per la struttura museale che ha modo così di interagire con il mondo della scuola. Siamo pronti per iniziare questo nuovo anno scolastico con l’entusiasmo e l’impegno di sempre – precisa Cecchetti – per la conoscenza delle opere conservate al Museo e per accogliere ed informare al meglio i turisti nel segno della più proficua collaborazione tra istituzione museale e istituzione scolastica. Un modo anche per promuovere in modo più incisivo il biglietto unico con la Pinacoteca comunale.

Ma anche altre scuole ed istituti del territorio aderiscono al progetto in modo particolare l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello il cui tutor prof. Marco Arrabito ha confermato la partecipazione dell’indirizzo turistico. Un particolare ringraziamento alla dirigente prof. Valeria Vaccari per il sostegno al progetto. 

Molto interessati i ragazzi e partecipi dell’attività al Museo pronti a fare accoglienza, a dare informazioni turistiche e storico-artistiche e nell’orientamento dei numerosi turisti in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico.

 “Mondo della scuola e del lavoro – conclude Cecchetti – diventano pertanto un tutt’uno, formando un valido orientamento per la futura formazione accademica e per l’acquisizione di certezze e punti di riferimento per il futuro lavorativo. E’ certamente uno scambio reciproco perché anche l’attività museale si arricchisce con le capacità dei giovani. Competenze, entusiasmo, voglia di sapere si fondono assieme per un proficuo arricchimento culturale e didattico”.

Anche questo anno molte le esperienze dei progetti PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” al Museo diocesano di Città di Castello. 

“Con il nostro Vescovo diocesano Luciano Paolucci Bedini – precisa Catia Cecchetti, tutor dei percorsi – siamo contenti di accogliere studenti provenienti da istituti del territorio umbro e toscano e allargare così la nostra esperienza ad diversi ambiti educativi. Entusiasmante è l’attività della scuola calata nella gestione museale. E’ una esperienza già portata avanti negli anni precedenti ma che abbiamo accolto di nuovo favorevolmente e rinnovato in questo anno scolastico 2024-2025. “I giovani sono così in grado di stare a  contatto con il pubblico, italiano e straniero ed anche di approfondire le conoscenze del patrimonio museale del proprio territorio con nozioni d’arte ed informazioni turistiche. Inoltre maturano la consapevolezza che la gestione museale richiede una molteplicità di capacità e stimoli continui”.

Partecipano gli alunni del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, grazie ad una convenzione siglata da Sua Eccellenza e dal dirigente scolastico prof. Marta Boriosi.  Sempre grande l’entusiasmo dei liceali che ormai da anni ormai aderiscono al progetto. Soddisfazione anche da parte del tutor prof. Luca Fortuni per l’interesse che gli alunni dimostrano per questo tipo di esperienza lavorativa, gratificante anche per la struttura museale che ha modo così di interagire con il mondo della scuola. Siamo pronti per iniziare questo nuovo anno scolastico con l’entusiasmo e l’impegno di sempre – precisa Cecchetti – per la conoscenza delle opere conservate al Museo e per accogliere ed informare al meglio i turisti nel segno della più proficua collaborazione tra istituzione museale e istituzione scolastica. Un modo anche per promuovere in modo più incisivo il biglietto unico con la Pinacoteca comunale.

Ma anche altre scuole ed istituti del territorio aderiscono al progetto in modo particolare l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” di Città di Castello il cui tutor prof. Marco Arrabito ha confermato la partecipazione dell’indirizzo turistico. Un particolare ringraziamento alla dirigente prof. Valeria Vaccari per il sostegno al progetto. 

Molto interessati i ragazzi e partecipi dell’attività al Museo pronti a fare accoglienza, a dare informazioni turistiche e storico-artistiche e nell’orientamento dei numerosi turisti in visita al Museo diocesano e al Campanile cilindrico.

 “Mondo della scuola e del lavoro – conclude Cecchetti – diventano pertanto un tutt’uno, formando un valido orientamento per la futura formazione accademica e per l’acquisizione di certezze e punti di riferimento per il futuro lavorativo. E’ certamente uno scambio reciproco perché anche l’attività museale si arricchisce con le capacità dei giovani. Competenze, entusiasmo, voglia di sapere si fondono assieme per un proficuo arricchimento culturale e didattico”.

Commenti
Exit mobile version