Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili – Sabato 3 e domenica 4 Maggio, al via “LudiKastello”. Il programma

Data:

Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili – Sabato 3 e domenica 4 Maggio, al via “LudiKastello”, 11esima edizione uno degli eventi ludici più importanti del settore nelle splendide sale della biblioteca “Carducci”. Il programma

Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili. Si gioca nel fine settimana, sabato 3 e domenica 4 Maggio con “LudiKastello”, uno degli eventi ludici più importanti dell’Umbria, giunto alla 11esima edizione, che si svolge nelle splendide sale della biblioteca comunale “G.Carducci” su iniziativa e progetto dell’Associazione ludica “Peter Pan”. La proposta appare solida, innovativa e ben calibrata rispetto al contesto urbano e culturale in cui si inserisce – hanno precisato il presidente dell’associazione, Tommaso Radicchi, il segretario, Marco Milanesi ed il grafico Leonardo Arcipreti – questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione nel chiostro della biblioteca “Carducci”, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi – consolidando il legame con la Biblioteca che ospita l’evento già da quattro anni e che resta il fulcro della manifestazione. Quest’anno Ludikastello si espande ulteriormente, andando ad animare anche la rinnovata Piazza Marchese Paolo, recentemente riqualificata. Una scelta strategica e simbolica, capace di portare nuova vitalità e colore al centro storico. Molto interessante il rafforzamento dell’offerta culturale attraverso i talk tematici con ospiti di rilievo del settore ludico e culturale, organizzati in collaborazione con Framework: un segnale di maturazione e di apertura verso un pubblico sempre più ampio e qualificato. La presenza dei laboratori scientifici del Museo Malakos – ha proseguito Radicchi – pensati appositamente per Ludikastello, insieme ai corsi di pittura di miniature e ad altre attività creative, arricchisce la proposta formativa ed esperienziale, rendendo l’evento attrattivo per tutte le fasce d’età.” Dal punto di vista ludico, da segnalare per i numerosi appassionati l’innovativo torneo a squadre di BladeRunner RPG che rappresenta un elemento di grande originalità: la dimensione competitiva applicata a un gioco di ruolo è ancora rara e potrà attrarre sia appassionati sia curiosi. L’area retrogame, arricchita dalla presenza del Commodore 64 collegato a ChatGPT, offrirà poi un’esperienza unica, capace di dialogare tra nostalgia e futuro. Particolarmente rilevante anche la cura dell’area ristoro, affidata ai ragazzi di Just Bunz, che porteranno una proposta gastronomica fresca e di qualità, contribuendo a creare un’atmosfera giovane e accogliente. Il ritorno di “Forza il Forziere” (una sorta di caccia al tesoro che coinvolge oltre 20 negozi del centro storico in collaborazione con il Consorzio Pro Centro), con quattro aperture disseminate nella manifestazione, aggiungerà un elemento di gioco attivo e di mistero, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza dinamica e partecipativa. Infine, la partecipazione del Polo Franchetti-Salviani con due tavoli di prototipi di giochi frutto del lavoro degli studenti, rappresenta un valore aggiunto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra scuola, associazioni e mondo ludico. In sintesi, Ludikastello XI edizione – ha concluso Radicchi – si configura come un evento maturo, ricco di contenuti e capace di coniugare gioco, cultura e territorio in una formula innovativa, coinvolgente e di qualità.” Parole di apprezzamento per il nutrito e qualificato programma da parte dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi: “LudiKastellocoinvolge tanti appassionati di tutte le età, e rappresenta un punto di riferimento per un settore in crescita e diffusione, per le proposte originali e i messaggi postivi che racchiude. I luoghi poi davvero suggestivi e ricchi di fascino dove si svolge, le sale della biblioteca “Carducci”, e il centro storico, rendono questa manifestazione davvero unica: grazie agli organizzatori e all’associazione Peter Pan che hanno allestito un programma di eventi di grande richiamo nel prossimo fine settimana”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

San Giustino: il 1° maggio c’è la Festa dei Lavoratori al Parco Roccolo

Torna la “Passeggiata del Lavoratore” per una giornata tra...

Tutto pronto a Città di Castello per il Concerto del Primo Maggio

Concerto del Primo Maggio 2025 a Città di Castello Il PSI di...