Ripartono con Filippo Galli, allenatore, dirigente ed ex difensore, gli eventi di One For Eleven (Centro di Formazione Calcistica) che, anche durante il periodo primavera/estate 2025, porterà in Valtiberina alcuni grandi personaggi del mondo del calcio. Dopo aver ospitato Fabrizio Castori, Francesco Magnanelli, Fabrizio Ravanelli, Alberto Zaccheroni, Davide Ciampelli e Arrigo Sacchi nel 2023, Alessandro Calori, Alessandro Zauli, Gianluca Ripani, Francesco Cesari e Pasquale Casà nel 2024, l’associazione presieduta da Maurizio Falcinelli si prepara ad accogliere un altro personaggio di grande rilievo che ha scritto pagine importanti di storia del calcio italiano e internazionale.
L’appuntamento con Galli, che presenterà il suo libro “Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani”, è fissato per lunedì 5 maggio alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino (Citerna, Perugia), con ingresso gratuito. A moderare l’incontro ci sarà il giornalista Stefano Ravaglia. Il volume sarà acquistabile durante l’evento.
IL LIBRO
“Mi hanno dato dell’eretico, per aver fatto mie e portato nel contesto di lavoro teorie sull’apprendimento tenute finora lontane dal calcio, per il mio desiderio continuo di andare sempre avanti, di provare a educare i giovani sin dal principio a un’idea di calcio propositivo, di considerare il calciatore una persona nella sua interezza, curando e coltivando non solo le sue doti fisiche, tecniche e tattiche, ma anche le sue relazioni con gli altri, le sue attitudini mentali, il suo benessere psicologico, con la ferma consapevolezza che queste componenti non possano essere separate l’una dalle altre”.
Ha marcato i più grandi giocatori avversari, da Platini a Maradona. Ha giocato insieme ai più grandi giocatori dell’epoca, da Baresi a Maldini, da Van Basten a Gullit ed è stato responsabile giovanile della primavera del Milan, una volta smesso di giocare. Filippo Galli, storica bandiera del Milan di Sacchi e Capello, tra aneddoti personali e lezioni di calcio, ci racconta la sua storia di protagonista in una delle squadre più gloriose di tutti i tempi e di come si mettono bambini e ragazzi nelle condizioni di apprendere a “giocare” a calcio.
Dalla sua esperienza di scout e allenatore è riuscito a trarre una serie di riflessioni utili per educare i più giovani al complesso mondo dello sport e del calcio. Prima l’uomo e poi il pallone, prima un’idea nobile di come si deve giocare e si deve vivere il professionismo, e poi tutto il resto. Un maestro di calcio, un po’ controcorrente, che si apre ai ricordi “leggendari” del suo Milan e si fa portatore di una pedagogia attenta allo sviluppo della persona e del talento.
LA BIOGRAFIA DI FILIPPO GALLI
È stato una delle colonne del grande Milan di Sacchi e Capello. Difensore, ha militato per 14 stagioni consecutive, dal 1983 al 1996, nella società rossonera.
Dopo il ritiro dall’attività, Filippo ha iniziato la carriera di allenatore nella primavera del Milan. In seguito ha fatto parte dello staff di Carlo Ancelotti nella prima squadra. È stato commentatore e opinionista per Sky e lo è tuttora per le reti Mediaset. Dal 2009 al 2018 è stato responsabile tecnico del Settore Giovanile del Milan. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di coordinatore del corso per responsabile di settore giovanile al Settore Tecnico della FIGC facendo anche parte della commissione per lo sviluppo del calcio giovanile in Italia. Oggi è titolare del blog www.filippogalli.com La complessità del calcio (e si occupa di formazione in ambito calcistico).
LA BIOGRAFIA DI STEFANO RAVAGLIA
Stefano Ravaglia è giornalista sportivo, scrittore e conduttore. Lavora per Icaro Tv, per Ravenna24Ore, per il Comitato romagnolo della federazione di pallavolo e si è occupato anche di Formula Uno. “Milanologo” come ama definirsi, segue da anni i rossoneri in Italia e in Europa ed è un grande appassionato di calcio inglese. Pubblica i suoi contenuti rossoneri sul network “Tradizione Rossonera”, che trovate su Facebook, Tik Tok, Instagram e Youtube.