




Sabato 10 maggio, alle ore 17.00, alla Rocca di oUmbertide – Centro per l’Arte Contemporanea sarà inaugurata, alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Umbertide Annalisa Mierla, dell’Amministrazione comunale, dei curatori Giorgio Bonomi e Lara Caccia e delle artiste (Mirta Carroli, Elena Diaco Mayer, Claudia Peill), la mostra d’arte contemporanea TREARTISTESETTE.
Questa mostra, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide, è la settima della serie di esposizioni con artiste di genere femminile, iniziata nel 2016. Anche questa volta vengono proposte tre artiste che operano con diverse poetiche e differenti tecniche. Con tre “personali” queste artiste, provenienti dal nord, dal centro e dal sud d’Italia, offrono uno spettro ampio dell’arte contemporanea nelle sue diverse modalità esecutive: Mirta Carroli è scultrice che lavora con il ferro o l’acciaio corten, manifestando sempre la volontà di interagire con lo spazio; Elena Diaco Mayer, con una memoria verso le icone bizantine, evidenziando nelle sue opere la luce, anche grazie alle superfici, dorate o argentate, specchianti; Claudia Peill, a sua volta, ha fotografato i “tombini” in varie parti del mondo, trasformando quell’oggetto in un simbolo evocativo.
Questo quanto dichiarato dal Vicesindaco con delega alla cultura Annalisa Mierla: “La mostra con tre artiste di genere femminile è un appuntamento annuale della programmazione espositiva del Centro per l’Arte Contemporanea – Rocca di Umbertide. Con la curatela di Giorgio Bonomi, che si avvale della collaborazione della critica Lara Caccia, si sono tenute mostre che hanno valorizzato l’apporto, nel passato sottovalutato, di artiste provenienti da tutta Italia, diverse per stile e tecnica ma tutte capaci di esprimere notevoli qualità espressive. In questa occasione sono presenti Mirta Carroli, Elena Diaco Mayer e Claudia Peill, residenti nel Nord, nel Centro e nel Sud d’Italia, che possono vantare un solido curriculum e che usano tecniche espressive differenti, quali la scultura, la pittura e la fotografia. L’Amministrazione di Umbertide, quindi, continua su una linea di politica culturale, relativa alle arti visive, che dà spazio ad artisti nazionali ed internazionali ma, allo stesso tempo, a quelli presenti nel nostro territorio che offrono rilevanti eccellenze.
Con questo la Rocca di Umbertide ribadisce la sua vocazione ad essere uno dei luoghi più importanti, per le arti visive, dell’Umbria e non solo, testimoniata anche dal grande interesse del pubblico che è in continua e costante crescita”.
Mirta Carroli
Nata a Brisighella (RA) nel 1949, vive e lavora a Bologna dove ha insegnato al liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti. Ha iniziato ad esporre nel 1984 con numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero tra le quali quelle alle Gallerie G7 di Bologna e Varart di Firenze a cura di Giorgio Bonomi, due mostre a New York e la grande antologica a Brisighella curata da Pietro Bellasi; nel 1995 è presente alla XLVI Biennale di Venezia. Ha realizzato opere di grandi dimensioni, alcune in spazi pubblici, tra queste Il Tempio delle voci a Brufa (PG), Energea a Grosseto, e recentemente Nike a Faenza e Fucinafuoco a Bassano in Teverina (VT).
Elena Diaco Mayer
Nata a Padova nel 1968 e cresciuta a Firenze. Laureata in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano si è poi specializzata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, dove vive e lavora. Ha studiato lingua araba, iconografia ortodossa e calligrafia giapponese. Ha partecipato alla Seconda Biennale d’Arte dei Giovani di Bologna, curata da Renato Barilli e ha esposto alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Padiglione Italia – Accademie. Nei suoi lavori su superfici riflettenti, tra oro e argento, cerca una sintesi che conduce verso il Vuoto, non inteso come assenza, ma come origine che dà luce ad ogni cosa.
Claudia Peill
Nata a Genova nel 1963. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, inizia la sua attività artistica dai primi anni ’90. Ha esposto presso musei, istituzioni pubbliche e gallerie private in Italia e all’estero tra le quali: Museo Pecci, Prato 2000; Künstlerhaus Vienna 2001; ICI London 2003; le Galleria Martano, Torino 2004; Anna D’Ascanio, Roma, 2006; Mara Coccia, Roma 2012; Museo Andersen, Roma 2014; Galleria Nazionale, Roma 2015; Anna Marra, Roma 2017; Gallen-Kallela Museum, Helsinki 2018-19; Great Beauty Contemporary Art Museum, Pechino 2019, Villa Olmo Como 2022, Museo in Trastevere Roma, 2024. È presente in numerose collezioni pubbliche e private. Vive Roma, dove è docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 8 giugno 2025 nei seguenti orari:
Martedì 16.30 / 18.30; Mercoledì e Giovedì 10.30 / 12.30 – 16,30 / 17.30;
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 / 12.30 – 16,30 / 18.30
Lunedì chiuso
Per saperne di più: https://www.rimaltotevere.it/treartiste7-rocca-di-umbertide-10-maggio-8-giugno-2025/