Dal 9 all’11 maggio 2025 torna a Umbertide l’appuntamento con “Sto coi frati e zappo l’orto. Un cantico alla vita”, l’evento promosso dalla parrocchia di Santa Maria della Pietà, guidata dai frati minori, che nella sua terza edizione si inserisce nelle celebrazioni per l’ottocentenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.
Un’edizione speciale che vuole sensibilizzare e far conoscere il Cantico nel suo contesto storico e musicale, con l’aiuto d’eccezione di Frate Alessandro, noto come “la voce di Assisi”, protagonista di un momento intenso di riflessione e spiritualità.
Tante le attività in programma, pensate per adulti e bambini: esperienze, laboratori didattici, conferenze, con un focus particolare sul mondo degli animali e la fitoterapia “per tutte le creature”, con l’obiettivo di promuovere un approccio armonico e rispettoso verso ogni forma di vita.
Grande attenzione sarà riservata anche ai temi dell’energia sostenibile e del benessere collettivo, con la presentazione di esperienze virtuose come quella delle comunità energetiche, e la testimonianza dell’Aratorio, una realtà eugubina che ha fatto dell’agricoltura sostenibile una via concreta di solidarietà e inclusione sociale.
Non mancheranno momenti esperienziali coinvolgenti, come la falconeria, il carosello con i cavalli, l’introduzione all’agility dog (a cui si potrà partecipare con il proprio cane), e una rassegna artistica intitolata “San Francesco – Un cantico alla vita”, che vedrà la partecipazione di numerosi artisti umbertidesi e delle scuole primarie e secondarie del territorio.
“Questa manifestazione – dichiara il Sindaco di Umbertide Luca Carizia – è un esempio di come si possano coniugare spiritualità e cultura. Ringraziamo la parrocchia di Santa Maria della Pietà e i frati minori per l’impegno e la capacità di rendere Umbertide un punto di riferimento per eventi di grande valore umano e sociale”.
Il Vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla ha aggiunto: “Siamo felici di poter sostenere un evento che coinvolge attivamente le scuole, le famiglie, le associazioni e tutta la cittadinanza, contribuendo a diffondere valori di rispetto, cura e consapevolezza verso l’ambiente e ogni forma di vita”.
L’evento si concluderà con un concerto per gli animali, aperto anche alla partecipazione degli amici a quattro zampe, che potranno assistere insieme ai loro padroni.
Durante i tre giorni saranno presenti laboratori, conferenze, area ristoro, stand tematici e molte altre attività. Il ricavato dell’iniziativa contribuirà a sostenere il progetto “Il Giardino di San Francesco”. Il programma completo dell’evento sarà consultabile sulla locandina ufficiale.