In Valtiberina le celebrazioni dell’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

Data:


L’8 maggio ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, istituita in occasione della nascita del suo fondatore Henry Dunant. Un’occasione per mettere in luce un lavoro spesso silenzioso, fatto non solo di numeri ma soprattutto di persone, storie e comunità.


Ogni anno, in questa data simbolica, si accende un riflettore sull’impegno quotidiano di milioni di volontarie e volontari in 191 Paesi del mondo, “una forza gentile” che garantisce aiuto e protezione a chiunque ne abbia bisogno.


Anche in Italia, come da tradizione, la Croce Rossa dedica un’intera settimana a questa ricorrenza, con eventi e iniziative promosse su tutto il territorio grazie al coinvolgimento dei comitati locali, delle istituzioni e dei cittadini. Una settimana di eventi e iniziative che rende visibile il lavoro quotidiano portato avanti dalla Croce Rossa Italiana tra emergenze, assistenza sanitaria, formazione e inclusione sociale. Migliaia le persone raggiunte nel 2024 con interventi capillari e spesso silenziosi, grazie a una presenza attiva in oltre 1.500 comuni e come parte del Movimento Internazionale presente in 191 Paesi.


Le Amministrazioni Comunali di Sansepolcro, Anghiari, Monterchi e Pieve Santo Stefano hanno risposto favorevolmente alla richiesta di celebrare la Giornata mondiale dell’8 maggio come simbolo dell’importante legame che vede la CRI e i Comuni d’Italia uniti nelle diverse attività di vicinanza e supporto ai più vulnerabili.


Una bandiera della Croce Rossa rimarrà esposta fuori dai palazzi comunali nella settimana di celebrazioni, dal 5 all’11 maggio.
Inoltre, oltre alla sede della Croce Rossa Italiana, nella notte tra l’8 e il 9 maggio sono stati illuminati di rosso:
–        a Sansepolcro: Palazzo delle Laudi; Palazzo Aggiunti e la statua di San Francesco presso l’Eremo di Monte Casale;


–        ad Anghiari: Villa Gennaioli;
–        a Monterchi: la Torre dell’orologio;
–        a Pieve Santo Stefano: Palazzo Comunale e Le Logge.


Il Presidente, il Consiglio Direttivo, i Volontari e i Dipendenti della Croce Rossa Italiana di Sansepolcro ringraziano:


–        le Amministrazioni Comunali di Sansepolcro, Anghiari, Monterchi e Pieve Santo Stefano;
–        la Banca di Anghiari e Stia – Credito Cooperativo;
–        la Lorenzo D’Anna Service S.r.l. di Sansepolcro.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related