“Movimenti Monastici Femminili a Città diCastello”: venerdi incontro sul tema alla Biblioteca comunale di Città di Castello

Data:

Venerdì 16 maggio alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Città di Castello, l’Associazione
Chiese Storiche promuoverà un incontro sul tema: “Movimenti Monastici Femminili a Città di
Castello”. Terrà la relazione l’ing. Giovanni Cangi, noto studioso della realtà locale.
L’insediamento degli ordini monastici ha comportato uno sviluppo per la vita della comunità
tifernate da un punto di vista non solo religioso, ma anche sociale ed urbanistico.
Giovanna Casagrande, in Forme di vita religiose femminili, afferma che Città di Castello si presenta
come un centro vivo e vitale.
Questa presenza così diffusa, nel corso dei secoli, ha comportato che, per molteplici ragioni, le
comunità monastiche abbiano cambiato sedi, molte volte spostandosi dall’esterno all’interno della
città o in luoghi diversi entro la stessa. Questi trasferimenti e il successivo consolidamento dei
monasteri sono stati elementi che hanno influito sull’assetto del centro storico, tuttora ben visibile.
Inoltre i monasteri hanno rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per la vita di
diverse generazioni di tifernati e per molti lo sono tuttora.
Quando il 16 maggio parleremo dei Movimenti monastici femminili, faremo anche memoria di
ricordi legati alle vicende delle nostre famiglie.
Una storia poco conosciuta, quella dei monasteri ma, con questa iniziativa, proveremo a farla
uscire dall’oblio.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...