Progetto “Siamo in Buone Mani”: a Città di Castello evento finale il 14 maggio

Data:

Il progetto Siamo in Buone Mani finanziato da PSR per l’Umbria 2014/2020. Misura 16 – Sottomisura 16.9 ha visto La Cooperativa La rondine a Maccarello come capofila insieme ai partner Cooperativa La Rondine, Associazione Mani di Crisalide, Azienda Il Lombrico Felice, oltre che il Comune di Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina.

Il progetto si colloca all’interno delle numerose progettazioni di agricoltura sociale attivati negli ultimi anni nell’Altotevere che ha visto sempre molto attive le Amministrazione oltre che le Cooperativa, andando sempre più a rafforzare la rete con il coinvolgimento di sempre maggiori realtà.

L’obiettivo generale è stato creare opportunità concrete, restituendo fiducia, autonomia e speranza attraverso l’inserimento lavorativo di 12 persone svantaggiate, poiché il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma uno strumento fondamentale per la realizzazione personale e la partecipazione attiva alla vita sociale. Troppe persone, ancora oggi, restano ai margini a causa di barriere culturali, economiche o fisiche. In questo progetto i partner del progetto hanno mirato a superare queste barriere attraverso percorsi personalizzati di orientamento, formazione e inserimento.

A seguito del percorso di avvicinamento iniziato ad ottobre 2023, che ha visto una prima fase di conoscenza del lavoro agricolo e delle attività da voler svolgere, da gennaio 2024 tutte le persone svantaggiate sono state assunte all’interno delle aziende agricole con contratti part- per un periodo di almeno otto mesi fino ad aprile 2025. L’inserimento ha previsto il coinvolgimento attivo dei partecipanti in sequenze lavorative concordate con le aziende, in linea con le attività precedenti svolte nel progetto.

Il progetto ha rappresentato un modello efficace di inclusione socio-lavorativa, dimostrando che un percorso strutturato e accompagnato da un supporto adeguato può generare benefici concreti sia per le persone svantaggiate che per le realtà produttive coinvolte. L’esperienza acquisita e i risultati ottenuti pongono le basi per future iniziative simili, rafforzando il legame tra inclusione sociale e sviluppo del territorio.

Mercoledì 14 maggio alle ore 17,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Città di Castello si terrà l’evento conclusivo con la restituzione dei risultati ottenuti.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Al via i lavori in piazza Giabbanelli a Selci

Il Comune di San Giustino si appresta, nella frazione...

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025

Il capoluogo umbro ha ospitato la tappa di anteprima...

Perugia: nascondeva eroina nei calzini, per un peso di quasi 250 grammi. Arrestato

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio hanno arrestato...

Grande musica corale a san Francesco per il comitato Chianelli

Una serata di grande musica, emozione e solidarietà ha...