Due serate dedicate all’olio EVO e alla valorizzazione delle cultivar locali. E’ quanto in programma stasera e giovedì 22 maggio, ore 21, all’Auditorium San Fedele di Montone.
Gli incontri, organizzati dalla Comunità Slow Food degli Olivi Originari dell’Alta Valle del Tevere, in collaborazione con il Comune di Montone e il sostegno della Condotta Slow Food Alta Umbria, rientrano nel percorso di avvicinamento all’olio EVO che mira a favorire la conoscenza, la salvaguardia e la messa a dimora delle cultivar locali, patrimonio agricolo e culturale da tutelare.
Relatori saranno il dott. Saverio Pandolfi, responsabile per l’Umbria per la guida Slow Food degli oli extravergini , e il dott. Roberto Mariotti, collaboratore tecnico del Consiglio nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Perugia, che studia la diversità olivicola a livello internazionale con approcci di genetica e biologia molecolare.
Si partirà con alcune notizie storiche sulla pianta di olivo e la sua diffusione in tutto il bacino del mediterraneo, di come si sia diffuso nel territorio italiano e attraverso i secoli si sia evoluto in oltre 540 cultivar diverse. Successivamente si passerà all’assaggio, sia nella metodologia che nelle caratteristiche organolettiche, per proseguire con le caratteristiche e le potenzialità della cultivar “GENTILE DI MONTONE”, compreso il percorso per il suo recupero, fino alla realizzazione del monocultivar. L’ingresso è gratuito, per ulteriori informazioni e prenotazioni: 370 7159076 – 334 9527258.
Montone – Due incontri dedicati all’olio EVOAppuntamento il 15 e 22 maggio all’Auditorium San Fedele
Data:
Commenti