Prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò

Data:

La prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò. A margine della presentazione della presentazione delle fasi finali nazionali under 15 femminili di pallacanestro è stato ricevuto in comune dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti

La prima visita ufficiale a Città di Castello del neo-presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò. A margine della presentazione delle fasi finali nazionali under 15 femminili di pallacanestro è stato ricevuto in comune dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, che, nell’augurare un proficuo lavoro al nuovo presidente, hanno sottolineato “i risultati e la qualità del mandato svolto per decenni alla guida del Coni provinciale e regionale dall’ex presidente Domenico Ignozza e del riconoscimento per l’impegno e la dedizione con cui lo ha svolto, in maniera impeccabile. Da sempre il Coni – hanno dichiarato Secondi e Carletti – ha dimostrato una particolare attenzione per i giovani e per il mondo della scuola, cercando di promuovere iniziative mirate per lo sviluppo dello sport ed ha inoltre intensificato i rapporti con le istituzioni a tutti i livelli, comuni in testa, spronandoci a progettare una impiantistica moderna e a portata di tutti indicando proprio nello sport, un fattore di crescita sociale diffusa e solidale”, hanno concluso nel sottolineare la vocazione sportiva di Città di Castello, dove dati alla mano, “un tifernate su tre scende in campo, in palestra, per strada o in acqua”. Città di Castello ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 90 associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) che risultano regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e affiliate a diverse Federazioni Sportive Nazionali (FSN) riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Queste offrono ai cittadini un’ampia e variegata scelta di discipline, tra cui Pallavolo, Pallacanestro, Calcio e Calcio A 5, Tiro con l’Arco, Judo, Ginnastica Ritmica/Artistica, Bocce, Canoa, Rugby, Fitness, Nuoto, Tennis, Arti Marziali, Thai Chi Chuan, Ciclismo, Atletica Leggera, Motocross e Tiro Ruzzola/Formaggio. Senza contare le numerose associazioni sportive a carattere amatoriale, questo quadro evidenzia un forte impegno del territorio di Città di Castello nel promuovere la pratica sportiva in un ampio ventaglio di discipline. Le diverse discipline e quindi le differenti tipologie di utenza sono state supportate nell’utilizzo dei 37 impianti sportivi di competenza comunale, la cui gestione è affidata a vari soggetti che oltre a gestire gli impianti promuovono la pratica sportiva. Gli impianti di proprietà comunale e provinciale compongono un patrimonio pubblico diversificato e dislocato in tutto il territorio dal centro alle frazioni. Nel ringraziare il sindaco Secondi e l’assessore Carletti, per la proficua e costante sinergica collaborazione, il Presidente del Coni regionale Umbria, Forcignanò ha dichiarato “di essere sicuro, dati alla mano ed esperienze pregresse, di poter trovare a Città di Castello ed in altotevere, terreno “fertile” per progettare manifestazioni e attività sportive in ogni ambito e di promuovere lo sport, i valori sani che incarna, le buone pratiche di stili di vita e salute, dalle scuole fino a tutte le fasce di età. “Tutto questo – ha concluso il Presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò – è reso possibile grazie alla sinergia che nel tempo si è venuta a creare con le istituzioni e il mondo dello sport che ci auguriamo possa durare più a lungo possibile”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...