Sabato 17 maggio a partire dalle ore 9:00 fino alle 12:45 si svolgerà un importante incontro dal titolo “Un tempo pieno di orizzonti” volto a raccontare 50 anni di esperienze innovative alla scuola primaria di Niccone, luogo che ospiterà l’iniziativa.
La storia del plesso nicconese infatti ne attesta la sua peculiarità, a cominciare dai primi anni ‘70 quando, sotto la spinta di correnti culturali riformatrici e supportata dall’amministrazione locale, fu trasformata in un tempo pieno, uno dei primi in Italia, senz’altro il primo in Umbria.
Ed è proprio in quegli anni che prende piede una tipologia di insegnamento attivo, diretto ed esperienziale, con l’avvio di percorsi improntati ad attività laboratoriali svolte sia in forma assembleare che di piccolo gruppo.
Successivamente, nei primi anni 80, vengono introdotti anche insegnamenti all’avanguardia per il tempo, come l’inglese e l’informatica, grazie alla collaborazione con il comitato dei genitori che è stato sempre di supporto alle scelte metodologiche innovative.
Tra i percorsi didattici più rappresentativi ed innovativi della scuola primaria a tempo pieno di Niccone spiccano lo studio dell’astronomia, le esperienze legate alla Philosophy for Children e al dialogo euristico, lo studio delle scienze a partire dall’osservazione e dal problem posing.
Ad introdurre l’evento di sabato sarà la dirigente scolastica del secondo circolo Di Vittorio, Raffaella Reali, che, a seguito dei saluti istituzionali del Sindaco Luca Carizia, accoglierà gli interventi dell’insegnante Mario Valdambrini, della dirigente scolastica Alberta Federico, del maestro Franco Lorenzoni e dell’insegnante Adriana Presentini.
A prendere la parola saranno anche ex alunni che alla scuola di Niccone si sono formati e alcuni genitori.