Per la Scuola Comunale di Musica G. Puccini di Città di Castello si avvicina la fine dell’anno scolastico e per l’occasione tornano i saggi che dal 21 al 30 maggio proporranno alcuni pomeriggi aperti a tutta la cittadinanza.
“Per la scuola si tratta di un momento di consuntivo e socializzazione” spiega Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, “anche quest’anno la Scuola è stato punto di riferimento nell’avvio alla cultura della musica per oltre 200 famiglie, che hanno trovato docenti competenti e un ambiente ricco di esperienze e relazioni. Particolarmente significativo da questo punto di vista il percorso 0-6, dedicato agli alunni da zero a sei anni, che quest’anno ha registrato un incremento notevole, tanto da raddoppiare i giorni di lezione. A suo tempo faremo un bilancio esaustivo dell’anno della Scuola di musica, ma in vista dei saggi invito tutti a partecipare dal momento che sono aperti alla cittadinanza. Un modo per ascoltare buona musica e conoscere da vicino la realtà della scuola”.
Un invito a partecipare viene anche dal direttore della Scuola comunale di musica Nolito Bambini, che definisce quasi una rassegna il programma di saggi di quest’anno per la sua articolazione dal 21 maggio al 30 maggio. “Sono tante le classi e tanti gli alunni che insieme alle loro famiglie aspettano questo momento, a chiusura di un anno intenso e nelle nostre intenzioni divertente. Avvicinarsi alla musica è un piacere e questo è vero soprattutto per la maggior parte dei nostri alunni, che sono in età scolare o pre-scolare”.
Primo appuntamento mercoledì 21 maggio alle ore 18.00 con la classe di clarinetto, sassofono e musica d’insieme del professore Stefano Carsili. Venerdì 23 maggio alle ore 18.00 si esibiranno la classe di flauto della professoressa Alice Morosi e la classe di pianoforte del professore Martino Rossi. Lunedì 26 maggio alle ore 17.30 sarà la volta degli allievi delle classi di pianoforte del prof. Stefano Cavallerin, di violino della Prof.ssa Ylenia Marcucci, di flauto della Prof.ssa Ambra Innocenti, di violino del Prof. Francesco Mastriforti, di chitarra del Prof. Niccolò Neri e di pianoforte del Prof. Stefano Stinchi. Quarto appuntamento martedì 27 maggio alle ore 18.00 con le classi di arpa della Prof.ssa Veronica Fangacci, di sassofono del Prof. Andrea Sabbiniani e di chitarra elettrica del Prof. Nico Pruscini. Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00 invece si esibiranno gli allievi delle classi di tromba del Prof. Bruno Mancuso, di flauto della Prof.ssa Asia Martoccia, di pianoforte del Prof. Cesare Tiroli e di chitarra del Prof. Giulio Castrica. Penultimo appuntamento giovedì 29 maggio alle ore 16.30 con le classi di propedeutica musicale della Prof.ssa Giulia Maccabei. Ultimo appuntamento venerdì 30 maggio alle ore 16.00 con la classe di canto lirico della Prof.ssa Sabrina Sannipoli, mentre alle ore 18.00 si esibiranno gli allievi delle classi di violoncello del Prof. Tommaso Bruschi, di sassofono del Prof. Lorenzo Ronti, di batteria del Prof. Mauro Giorgeschi e di percussioni del Prof. Riccardo Bigotti.
