“Parliamo di legalità” presentati dagli studenti dei principali istituti di Città di Castello i risultati di studio su giudice Borsellino, ruolo del pool antimafia e stragi che hanno insanguinato il nostro Paese negli anni ‘80 e ’90

Data:

Gli studenti dei principali istituti cittadini – coordinati dai rispettivi docenti – attraverso video, supporti cartacei, interviste, intermezzi musicali e lettura di poesie, hanno presentato i risultati di uno studio approfondito sul giudice Paolo Borsellino, sul ruolo del pool antimafia e sulle stragi che hanno insanguinato il nostro Paese negli anni ‘80 e ’90. Ogni scuola ha illustrato il proprio lavoro a Fiammetta Borsellino rivolgendo alla stessa domande sulla quotidianità della vita sua da adolescente a Palermo, sullesensazioni e i timori seguiti al terribile attentato, ma anche sulla commissione Antimafia, i processi e i rapporti con lo Stato.  Lavori che hanno messo in luce oltre che la bravura degli studenti, l’originalità, l’estro creativo, anche un profondo coinvolgimento emotivo dimostrandosi – come  affermava  Agnese  Piraino Leto – moglie del giudice Borsellino – “più adatti degli adulti a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà”.  
 
 
SCUOLA MEDIA ALIGHIERI-PASCOLI
Dirigente:  Filippo Pettinari
Classe 3F
Insegnanti: Pasquetti Paola, Milli Marisa, Valeria Maciocia.  
Alunni: Biancaluce Agea Turconi, Riccardo Mercanti Riccardo.
I ragazzi dell’orchestra dell’indirizzo musicale della scuola media Alighieri-Pascoli coordinati e diretti  dall’insegnante Luisa Mencherini
 
POLO TECNICO  FRANCHETTI SALVIANI
Dirigente: Valeria Vaccari
Classe 4 G  
Insegnanti: Antonella Grilli,  Stefano Guerri
Alunni:  Giulia Calderini, Nour Barhoumi, Elisa Maccarelli, Christian Pescari. 
Collaboratori: Biagini Clementina con Matteo Petruzzi ed Elisa Buttarini
Classi 5A – 5H – 5B – 5D
Insegnanti: Federica Barni – Raffaella Camicia – Emilia Mangioni
Alunni: Alessandro Becchetti 5A, Francesco Aloigi 5D, Belli Annalisa 5B, Gabriele Sassoli  5H
 
CAMPUS (Patrizi-Baldelli-Cavallotti)
Dirigente: Valeria Vaccari
Classi  4AMAT – 5AC – 4VE
Insegnanti:  Daniela Fratini,  Marco Pelloni  – Ramona Perrino, Michela Rossi
Alunni: Nicol Mirabucci Caspechi, Elia Stocchi,  Giulia Martinelli  5AC, Marzi Sofia, Stanghi Lorenzo, 4AMAT,  Ugolini Cristian, 4VE,  Martina Boriosi.  
 
 
 
 
LICEO PLINIO IL GIOVANE
Classe 3°A classico
Dirigente : Marta Boriosi
Insegnante: Alessandro Frullani 
Alunni: Mercati Livia, Letizia Maggini, Vittoria Mantini
Classe 4BScientifico
Insegnante: Saverio Freddi 
Alunno: Ricci Paride.
 
 
LICEO SAN FRANCESCO DI SALES
Dirigente: Simone Polchi
Classe:   Gruppo rappresentativo del triennio 3^e 5^ liceo  
Insegnante:   Riccardo Bigotti
Alunni: Allag Romaissa,  Maddalena Grilletti Cozzari Margherita, Khartom IKram
 
SCUOLA ARTI E MESTIERI BUFALINI
Dirigente: Giovanni Granci
Insegnanti:  Valentina Fiorucci , Antonella La Rocca 
Alunni: Asia Splendorini, Sirin Hajri 

 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Facoltà di Economia Corso Scienze della Comunicazione
Studentesse:  Marina  di Carmine, Sofia  Tibulli
 
I docenti  Massimo Aquilani per le riprese video  e Silvia Nucci
Gli alunni Francesco Giallini 4E, Dennis Lila e  Sofia  Monini 5F per le fotografie

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello il 1 e 2 giugno torna “Fiori in Città”

Città di Castello si prepara a vivere un fine...

A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele...

“Il contributo dei Volontari della Cremona per la nostra libertà” a Città di Castello un convegno sul tema

La sezione ANPI di Città di Castello, assieme all'Istituto Venanzio...

Chorus Fractae “Ebe Igi”: a Umbertide torna la Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”

DOMENICA 25 MAGGIO LA XXI EDIZIONE NELLA CHIESA DI...