Comune e diocesi: “I visitatori apprezzano e i beni culturali sono valorizzati”
Oltre 2500 visitatori in un mese: positivo il bilancio del biglietto unico Pinacoteca, Museo Diocesano, Campanile e Oratorio di San Crescentino, attivata a Città di Castello, nell’anno del Giubileo, grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Diocesi. Ne danno notizia i due soggetti promotori a fronte dei dati di avvio “di un progetto finalizzato a sperimentare una forma di coordinamento, già collaudata in altre realtà con successo per aumentare la qualità dell’offerta museale e degli standard dei servizi al visitatore, si collega all’evento giubilare, che, soprattutto in Umbria per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio rappresenta una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti” dichiarano Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, e Aldo Benedetti, economo della Diocesi tifernate.
“L’indicatore significativo per le finalità della nostra sperimentazione è il numero dei visitatori, perché evidenzia il movimento che si è creato intorno al biglietto unico. Da questo punto di vista, l’incremento rispetto agli anni precedenti è piuttosto consistente di circa il 40% complessivamente. In questa fase il cuore del nostro progetto è la valutazione degli effetti, che in termini di presenze, determina un innalzamento dei livelli della qualità dei servizi culturali.
Concentrati soprattutto nei fine settimana, i visitatori dei musei coinvolti nella campagna del biglietto unico “Fourxone” sono stati 2504, con un flusso di interscambio piuttosto significativo tra le strutture: I visitatori hanno visitato il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera, contenitore di una ricca collezione di opere di importanti artisti come Raffaello, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, Luca della Robbia e molti altri. Con lo stesso biglietto hanno potuto ammirare l’arte sacra e rinascimentale conservata nel Museo Diocesano come il Palliotto, il Tesoro di Canoscio e le opere di Pinturicchio. Oppure sono saliti fino alla sommità del Campanile Cilindrico per ammirare la città dall’alto e quella di poter fare una gita fuori e visitare l’Oratorio di San Crescentino a Morra per ammirare gli affreschi di Luca Signorelli. Il biglietto unico, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto, ha validità di una settimana e si cumula con altre convezioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per visitare fino a giovedì 29 giugno 2025 la mostra Metallica a Palazzo Vitelli Sant’Egidio, per il Museo di Cortona e il Museo Civico a Sansepolcro.
“Il percorso di visita permette di programmare uno o due giorni diversi spazi di interesse, anche a misura di famiglia. Il primo fine settimana è andato molto bene, ora confidiamo nei prossimi che fino al 2 giugno ci accompagneranno in questo inizio estate”. Il biglietto unico ha la validità di una settimana e si cumula con altre convenzioni come il ridotto per tutti i musei di MUA, per la visita della mostra Metallica a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, per la Ecclesia Card, per il Museo di Cortona, e per il Museo civico di Sansepolcro.