Eremo di Montecorona: il 29 giugno torna la giornata “porte aperte”

Data:

È diventata ormai una tradizione attesa e sentita quella dell’apertura annuale dell’Eremo di Montecorona ai visitatori. Anche quest’anno l’occasione per vivere una giornata unica in uno dei luoghi più spirituali e suggestivi del nostro territorio si rinnoverà domenica 29 giugno, quando le porte dell’Eremo torneranno ad aprirsi per accogliere pellegrini e curiosi.

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Umbertide, che da alcuni anni consente di entrare in contatto con la bellezza, la semplicità e la profondità della vita monastica, si svolgerà nell’arco dell’intera giornata e prevede momenti di preghiera, condivisione, visita guidata, artigianato e un piccolo ristoro per tutti i partecipanti.

La giornata offrirà la possibilità di partecipare alla Santa Messa e ai Vespri, di conoscere da vicino la produzione del prezioso artigianato monastico e di visitare, con l’accompagnamento di una guida, i luoghi dell’Eremo, normalmente non accessibili. Sarà anche un’opportunità per avvicinarsi alla vita dei Fratelli di Montecorona, appartenenti alla Famiglia monastica di Betlemme, dell’Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno, che in questa giornata speciale condivideranno con i partecipanti l’essenza della loro vocazione.

L’accesso sarà possibile esclusivamente previa prenotazione, anche per coloro che raggiungeranno l’Eremo a piedi. Si potrà infatti arrivare sia a piedi, eventualmente con il supporto di una guida che accompagnerà i pellegrini nel cammino, sia utilizzando la navetta con partenza dalla chiesa di San Salvatore di Montecorona.

Per maggiori informazioni contattare la seguente e-mail porteaperte.eremo@gmail.com e per prenotazioni i numeri 3773412544 (Eleonora) e 3386898939 (Giulietta) negli orari dei pasti.

È possibile iscriversi anche tramite QR Code o direttamente compilando il modulo disponibile al seguente link:
👉 https://forms.gle/9TDgGCZJ5jqH47DK6

Durante la giornata, accanto ai monaci, sarà presente anche un gruppo di laici che accompagnerà i partecipanti nella scoperta e nella comprensione del percorso, affiancandoli nelle varie tappe della visita.

Quella del 29 giugno sarà dunque una preziosa occasione di incontro, conoscenza e spiritualità, per scoprire uno dei tesori più autentici, silenziosi e incantevoli del nostro territorio, tra natura, arte e fede.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...