Mostra personale di Claudio Verna alla Pinacoteca di Città di Castello

Data:

Dal 4 luglio al 20 settembre 2025, la Pinacoteca di Città di Castello ospiterà la mostra personale di Claudio Verna, uno dei protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento.

Prosegue la programmazione culturale del Comune di Città di Castello con una nuova mostra presso la Event Room della Pinacoteca comunale. Dopo l’innovativa mostra dedicata al critico Vittorio Brandi Rubiu, che ha inaugurato un nuovo filone espositivo che permette di rileggere la storia dell’arte contemporanea con gli occhi di chi quella storia ha contribuito a scriverla, l’assessore alla cultura Michela Botteghi, in occasione del 113 compleanno del museo civico ha annunciato la prossima mostra. Si tratta della personale di Claudio Verna, tra i protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento. L’esposizione, curata da Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci, sarà allestita press la Event Room dal 4 luglio al 20 settembre 2025, una nuova tappa nella programmazione annuale di questo spazio che si dimostra essere un efficace contenitore per approfondimenti sulle varie questioni artistiche, ravvivando periodicamente il percorso stabile della Pinacoteca tifernate. «Avere un ospite di primo piano dell’astrattismo italiano come Claudio Verna», dichiara l’assessora alla cultura Michela Botteghi, «non solo arricchisce di prestigio la proposta estiva del secondo museo più importante dell’Umbria, ma è l’occasione per conoscere più in profondità una delle correnti artistiche più significative del dopoguerra italiano con gli occhi di uno dei principali protagonisti.» Nato a Guardiagrele (CH) nel 1937, Verna è da sempre pittore. All’inizio del suo percorso aderisce, pur mantenendo una forte autonomia poetica, a quella corrente definita Pittura Analitica o Pittura-Pittura: un movimento che, negli anni ’60 e ’70, si proponeva di superare l’informale e il minimalismo attraverso una rinnovata attenzione agli elementi fondanti del fare pittorico – il colore, la superficie, il gesto. L’opera di Verna si distingue per una monocromia mai assoluta, attraversata da tagli e strisce che rivelano una tavolozza complessa, e da una geometria “calda”, capace di emozionare. Le sue composizioni si articolano, nel tempo, in un dialogo continuo tra rigore e libertà, tra ortogonalità e variazione lirica, come dimostrano i suoi “arcipelaghi” cromatici e le più recenti sovrapposizioni di grandi campiture di colore. Il percorso espositivo a Città di Castello è giocato su formati medio e piccoli prodotti dalla metà degli anni novanta fino ad oggi. Un percorso che ci fa immergere nel mondo lirico della pittura di Verna che attraverso le sue opere riesce a costruire e fissare su tela la densità di un’emozione offrendo al pubblico l’occasione di entrare in contatto con un’arte che, pur nella sua astrattezza, parla al sentimento umano: dalla serena luminosità dei bianchi e dei gialli, all’inquietudine profonda dei blu e dei neri. Un’esperienza che invita lo spettatore ad andare oltre il visibile, nel segno di un’arte che ancora oggi sa interrogare il presente.

Informazioni utili
Sede: Event Room – Pinacoteca Comunale di Città di Castello
Date: 4 luglio – 21 settembre 2025
A cura di: Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci
Promossa da: Comune di Città di Castello – Assessorato alla Cultura
Inaugurazione: Giovedì 4 luglio, ore 18:00
Orari Pinacoteca: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco si congratula con Michele Ceccagnoli per l’elezione a segretario del PD di Città di Castello

“Siamo il movimento civico più importante nel contesto istituzionale...

Forza Italia Città di Castello: “sorpresi dalle critiche del capogruppo PD Gionata Gatticchi”

Forza Italia Città di Castello, in relazione alle recenti...

Ricostruzione Post Sisma 2023 – Avviato il progetto per il nuovo polo scolastico unico di Pierantonio

L'obiettivo è creare un polo scolastico moderno, funzionale e...