Litograf celebra i 40 di attività

Data:

La Litograf, azienda leader del settore grafico, si appresta a   celebrare i primi 40 anni di attività:lo farà venerdì prossimo 11 luglio nell’incantevole cornice di Villa Pasqui a partire dalle ore 19. Sarà una serata ricca di momenti coinvolgenti a cominciare da quello istituzionale con l’intervento di autorità politiche(sindaco Luca Secondi in primis) e del mondo imprenditoriale (ing.Carlo Montedoro,Presidente Nazionale Asso-Grafici. Dopo una qualificata istruzione formativa e una solida esperienza aziendale giusto quattro decenni fa Paolo Chiavacci e Luciano  Eugaddi,  incrociarono  le loro rispettive qualità ed aspettative imprenditoriali e in piena condivisione di idee e di aspirazioni siglarono un’intesa  capace di andare al di là del pur fondamentale aspetto tecnico-progettuale e basato su una sintonia innanzitutto umana;iniziava così un nuovo percorso , proiettati in un futuro che si annunciava  di grande fermento  e al tempo stesso nella consapevolezza  del grande passato che il settore  storicamente  aveva rappresentato nel territorio tifernate.A gennaio ‘86 con le prime macchine e attrezzature arrivarono i primi lavori per opera anche di importanti committenti come la “Buitoni”, un marchio storico che costituì il viatico migliore per continuare a cercare di raggiungere l’ obiettivo  professionale di Litograf  ormai diventato anche uno scopo di vita. L’entusiasmo e la voglia di realizzare un sogno permisero di condividere tutto:ostacoli, soddisfazioni, e soprattutto  strategie espansive, fondamentali per lo sviluppo e la stabilità della  realtà aziendale e  alla base della sua progressiva crescita. Nel  2000 è stato inaugurato il nuovo stabile ancora oggi operativo. In virtù di  nuovi investimenti  mirati per far fronte ai cambiamenti sia del mercato  italiano che estero, restando sempre al passo con i tempi. Il nuovo secolo del resto imponeva un’accelerazione nell’acquisizione di macchinari d’avanguardia, all’insegna di un dinamismo  costante, chiave di volta del successo della Litograf, passata dai 300 mq di origine agli attuali 5000, con l’ odierna quarantina di addetti per una gestione sempre attenta alle loro necessità di serenità personale e contestuale.   La priorità alla qualità del lavoro, e al servizio è stata la chiave di volta del successo aziendale , coronato da una serie di importanti riconoscimento, il più recente dei quali “Industria Felix- Italia che compete” dà la misura  dei traguardi raggiunti;  tutto nel rispetto della sostenibilità e a tutela dell’ambiente in un’ottica di attenzione nei confronti di certe tematiche ancor prima che diventassero di evidenza globale attestate dalle  sei certificazioni di qualità e ambientali conferite. Le prospettive saranno sempre più nelle mani  dei figli dei fondatori, figli Marta e Luca, che proseguono da ormai 20 anni l’impegno nel solco dei genitori, nella certezza che quanto svolto  fino ad oggi abbia dato frutti importanti sia per l’ azienda sia, in maniera diretta e indotta , per lo sviluppo economico e sociale complessivo di Città di Castello e dell’intero AltoTevere.

Nella foto sotto premio “Industria Felix Italia che compete”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Jacopo Ermini è un nuovo giocatore del Sansepolcro

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’ingaggio del portiere Jacopo...

A Tolosa la riunione della federazione europea dei cammini di Santiago. Presente anche Sansepolcro

Nei giorni scorsi la città francese di Tolosa ha...

Riccardo Piccioli è un nuovo giocatore della Pietralunghese

Un altro colpo importante per la Pietralunghese in vista...