Al via domenica 13 luglio la XVI edizione della rassegna cinematografica CdCinema che anche quest’anno proporrà un ricco ed interessante cartellone, per un totale di 12 proiezioni, presso la storica location del Cortile di Santa Cecilia a Città di Castello.
Come da tradizione, la rassegna si propone di offrire una selezione accurata dei migliori titoli della stagione: opere prime, film d’autore, pellicole premiate nei grandi festival e piccoli gioielli del cinema indipendente che raramente trovano spazio nelle sale delle città di provincia.
Fin dalla prima edizione, il Cortile di Santa Cecilia, nel pieno centro storico della città, è il palcoscenico naturale della rassegna. Uno spazio che unisce funzionalità e centralità, permettendo agli spettatori di immergersi nel fascino rinascimentale del centro tifernate, tra storia, arte e cultura. Le proiezioni, tutte programmate nella tradizionale location, proseguiranno fino al 30 luglio.
L’evento, guidato dal Presidente Paolo Montanucci e dai suoi volontari, realizzato anche grazie al contributo e patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Assemblea Regionale dell’Umbria, è stato presentato stamattina con una conferenza stampa nel chiostro della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello alla presenza dell’assessore tifernate alla cultura Michela Botteghi e dalla consigliera dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Letizia Michelini. Si rinnova e si consolida la collaborazione di Alessandro Boschi, giornalista, critico cinematografico, conduttore della trasmissione Hollywood Party su Rai Radio3, presente alla conferenza stampa.
“Inserita a pieno titolo da anni nel cartellone di estate in città, la rassegna cinematografica si è ritagliata un ruolo di primissimo piano a livello regionale e nazionale attraverso proposte di grande livello culturale e sociale. Nel suggestivo contenitore del cortile di santa Cecilia la rassegna giunta alla 16esima edizione saprà anche questa estate coinvolgere un numeroso pubblico che avrà la possibilità di assistere a proiezioni di assoluto interesse proponendo anche lavori di artisti e registi tifernati emergenti. Grazie dunque agli organizzatori alla associazione per la realizzazione di un grande cartellone”. Questo quanto dichiarato dal Sindaco Luca Secondi assieme all’assessore alla cultura Michela Botteghi.
Nella prima serata la rassegna ospiterà anche un appuntamento speciale dedicato al legame tra cinema e letteratura locale. Protagonista della serata sarà Elena Giogli, autrice del volume “Il cinema a Città di Castello”, un viaggio nella memoria delle sale cinematografiche cittadine, parte della collana “Quaderni” curata da Alvaro Tacchini per l’Istituto Gabriotti. Attraverso parole, immagini e racconti, il libro ripercorre un pezzo importante della storia sociale e culturale tifernate. L’autrice, nota anche per il documentario “Il custode della memoria” e per la sceneggiatura del film “Fuori la verità” (in uscita il prossimo autunno), sarà presente per raccontare il suo percorso e dialogare con il pubblico. Un momento prezioso per riflettere sul ruolo che il cinema ha avuto, e ha ancora, nel raccontare e plasmare l’identità di una comunità.
Lunedì 14 luglio, prima della proiezione del film, un altro tifernate sarà ospite dell’arena di CdCinema: il regista Giovanni Pierangeli. Ex volontario dell’associazione, dopo aver frequentato la Scuola di Cinema in Polonia, e aver girato già numerosi cortometraggi, viene a salutare i concittadini di Città di Castello e a raccontarci la sua esperienza nel mondo del cinema europeo. Proprio in questi giorni, in Portogallo, al “Fest”, importante festival di Cinema, ha ricevuto una menzione d’onore come regista emergente per il suo cortometraggio intitolato “La Diga”.
Punto forte della rassegna è l’immancabile Concorso “Opere Prime e Seconde”, attesissimo dagli spettatori più curiosi e appassionati. Questa sezione offre la possibilità di scoprire nuovi registi e talenti emergenti del panorama cinematografico italiano, spesso alla loro prima esperienza dietro la macchina da presa. Una vera occasione per vedere film che spesso difficilmente raggiungono i circuiti tradizionali. Ciò che rende unico questo concorso è il coinvolgimento diretto del pubblico, chiamato ad assegnare un punteggio ai film in gara e a condividere opinioni e riflessioni tramite una scheda consegnata all’ingresso. Anche quest’anno, grazie al contributo di Gala Supermercati, tutti gli ingressi a queste serate, denominate Serate di Gala, saranno a biglietto gratuito. I 5 film in concorso verranno giudicati dai presenti in arena i quali decreteranno il vincitore attraverso l’espressione delle proprie preferenze; il film vincitore verrà svelato e premiato domenica 27 luglio, prima della proiezione del film in programma.
Mercoledì 16 luglio sarà ospite dell’arena di CdCinema Damiano Giacomelli regista del film “Castelrotto”, che porterà con sé anche l’attore protagonista Giorgio Colangeli, notissimo volto di innumerevoli film e serie tv italiane, tra le ultime sue interpretazioni il suocero di Paola Cortellesi in “C’è ancora domani” o il padre di Angelo Duro in “Io sono la fine del mondo”. Venerdì 18 luglio il Cortile di Santa Cecilia ospiterà Gianni De Blasi, regista della pellicola “L’ultima settimana di settembre” che vede tra i protagonisti Diego Abatantuono e il giovanissimo Biagio Venditti. Mercoledì 23 luglio sarà ospite la regista Carolina Pavone, pupilla di Nanni Moretti, che presenterà il film “Quasi a casa” mentre giovedì 24 luglio arriverà al Cortile il regista Riccardo Antonaroli per presentare “Finché notte non ci separi”.
“Questo evento, giunto alla sua 16esima edizione, è un importante segnale di vitalità culturale: coniuga la qualità artistica delle proiezioni – che spaziano da film di registi emergenti a opere di richiamo – con la valorizzazione di uno spazio storico straordinario nel cuore tifernate. Il sostegno della Regione Umbria vuole sottolineare quanto iniziative come questa siano essenziali nel promuovere il patrimonio culturale locale, favorendo un dialogo tra arte, comunità e territorio”, queste le parole della consigliera regionale Letizia Michelini.
Tra le novità più significative di questa edizione, una serata dedicata a cinque cortometraggi girati in Altotevere o legati a personaggi del territorio. “Corti di CdCinema” sarà un’occasione speciale per dare voce a videomaker e registi locali che, con passione e creatività, raccontano storie del territorio attraverso immagini, suoni e volti autentici. Saranno diversi i generi affrontati, gli stili e gli approcci ma tutti davvero interessanti. Durante la serata, i registi e gli interpreti saranno presenti per dialogare con il pubblico, raccontare il processo creativo e condividere visioni. I corti che verranno proiettati sono “Nessuna colpa” di Mehdi Talbi, “Conchiglie” di Lavina Lazzaro e Veronica Neulichedl, “Cut” di Luca Pasqui, “Il Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri” prodotto dalla Fondazione Burri a cura del prof. Stefano Valeri, “Lo ricordo io per te” scritto e diretto da Michele Bravi con Lino Banfi e Lucia Zotti e con un cameo di Pilar Fogliati.
Martedì 29 luglio l’arena di CdCinema ospiterà una serata straordinaria immersa nel mondo dei tatuaggi e della creatività con la proiezione esclusiva del documentario “Felix, Dare to Dream” (Italia 2025). Diretto da Morgan Bertacca e Valerio Bariletti, il film racconta l’incredibile viaggio esistenziale di Felix Leu, pioniere del tatuaggio moderno e capostipite della rinomata famiglia Leu. Questo documentario, in lingua originale con sottotitoli in italiano, esplora non solo l’arte del tatuaggio, ma anche la filosofia di vita della Leu Family, un clan bohémien che ha fatto della libertà e della creatività il proprio mantra.
In chiusura di conferenza il presidente di CdCinema Paolo Montanucci, ricordando il compianto Carlo Nanni, amico e proiezionista della rassegna scomparso nei mesi scorsi, ha dichiarato: “Anche quest’anno CdCinema torna con un’edizione che punta a coniugare qualità, partecipazione e attenzione al territorio, arricchendo la proposta con nuove sezioni. Abbiamo costruito un programma pensato per gli appassionati di cinema, con proiezioni accuratamente selezionate, incontri con registi e attori, e spazi dedicati a videomaker e registi emergenti. Un ringraziamento sentito – prosegue il presidente Montanucci – va a tutti i volontari dell’associazione, che anche quest’anno hanno lavorato con grande passione e impegno. CdCinema è un progetto collettivo, e la sua crescita nel tempo lo dimostra. Sono convinto che le 12 serate che ci aspettano saranno non solo un’occasione per riflettere sui tanti temi proposti dai film, ma anche un’opportunità per godersi insieme dell’ottimo cinema sotto il cielo stellato di Città di Castello”.
PROGRAMMAZIONE
Domenica 13 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
PRESENTAZIONE LIBRO “IL CINEMA A CITTÀ DI CASTELLO” DI ELENA GIOGLI
L’autrice e regista tifernate Elena Giogli presenta il suo libro “Il cinema a Città di Castello” (Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”), una ricerca sulla storia del cinema e sulle più amate sale cinematografiche della città, arricchita dalle preziose testimonianze dei cittadini tifernati.
A seguire
The winner is
A COMPLETE UNKNOWN (USA 2025)
Regia: James Mangold Attori: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, Scoot McNairy, Dan Fogler.
Trama: New York, metà anni Sessanta. Nel cuore dell’effervescente scena musicale e culturale dell’epoca, un enigmatico diciannovenne arriva nel West Village dal natio Minnesota con la sua chitarra e un talento straordinario, pronto a trasformare per sempre la musica americana. Inizia, così, il suo percorso verso la fama: lui è Bob Dylan.
Durata: 141 min.
Lunedì 14 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
VERMIGLIO (ITALIA, FRANCIA, BELGIO 2024)
Regia: Maura Delpero Attori: Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet.
Trama: Nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale, il 1944, un giovane soldato siciliano di nome Pietro porta il suo compagno ferito, Attilio, fino alla sua casa in montagna. Come nuovo arrivato in paese, Pietro è molto chiacchierato, ma resta in disparte. Ben presto Pietro e Lucia, figlia maggiore del severo maestro del villaggio, iniziano una relazione.
Durata: 119 min.
Mercoledì 16 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
CASTELROTTO (ITALIA, 2023)
Regia: Damiano Giacomelli Attori: Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Marco Pallotta, Antonella Attili, Giorgio Montanini, Ermanno De Biagi, Stanley Igbokwe, Walter Rizzuto.
Trama: Ottone è un pensionato, ex cronista e maestro elementare di Castelrotto, un tranquillo paesino situato negli Appennini che vive fuori dal tempo. La routine quotidiana e monotona del paese viene sconvolta da un crimine misterioso.
Durata: 105 min.
Venerdì 18 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE (ITALIA 2024)
Regia: Gianni De Blasi Attori: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito.
Trama: Pietro Rinaldi, un famoso ex scrittore, vedovo, depresso e stanco della vita, progetta di suicidarsi il giorno del suo compleanno. Ma il fato vuole che debba prendersi cura del nipote Mattia, con il quale non ha mai avuto un vero rapporto.
Durata: 90 min.
Lunedì 21 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Scelti da noi
GIURATO NUMERO 2 (USA 2024)
Regia: Clint Eastwood Attori: Nicholas Hoult, Leslie Bibb, J.K. Simmons, Zoey Deutch, Toni Collette, Kiefer Sutherland, Gabriel Basso, Chris Messina, Amy Aquino.
Trama: Un giurato di un processo per omicidio di alto profilo si trova alle prese con un grave dilemma morale, che potrebbe influenzare il verdetto e condannare, o assolvere, l’assassino accusato.
Durata: 114 min.
Mercoledì 23 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
QUASI A CASA (ITALIA 2024)
Regia: Carolina Pavone Attori: Lou Doillon, Maria Chiara Arrighini, Francesco Bianconi, Stefano Abbati, Michele Eburnea.
Trama: Caterina ha vent’anni e potrebbe averlo scoperto: vuole fare la musicista, ma è paralizzata dalla paura e dall’insicurezza. Un’estate conosce il suo idolo, la cantante francese Mia. È l’inizio di un rapporto complesso, che accompagnerà Caterina negli anni e le permetterà finalmente di sentirsi a casa.
Trama: Durata: 94 min.
Giovedì 24 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Serata di Gala
Opera Prima e Seconda
FINCHÈ NOTTE NON CI SEPARI (ITALIA 2024)
Regia: Riccardo Antonaroli Attori: Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Neva Leoni.
Trama: Tra i vicoli romani, due giovani sposi si divertono, si stupiscono e si interrogano sui compromessi dell’amore e del matrimonio. La coppia si prepara ad affrontare lo spericolato e ignoto viaggio della vita insieme.
Durata: 85 min.
Venerdì 25 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Cortometraggi a Km 0
CORTI DI CdCINEMA
Un appuntamento dedicato a cortometraggi che celebrano le storie e personaggi dell’Altotevere. Un’occasione speciale per dare voce a videomaker e registi che, con passione e creatività, raccontano tante storie diverse attraverso immagini, suoni e volti autentici. I corti in programma non sono solo opere d’arte, ma anche testimonianze del legame profondo con la nostra terra. Girati in location altotiberine e non solo, rappresentano una finestra sul patrimonio culturale, naturale e umano dell’Altotevere e dei suoi protagonisti. Durante la serata, i registi e gli interpreti saranno presenti per dialogare con il pubblico, raccontare il processo creativo e condividere visioni.
Domenica 27 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia) – Finale Concorso Opere Prime e Seconde
Scelti da noi
HERE (USA 2024)
Regia: Robert Zemeckis Attori: Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Michelle Dockery, Paul Bettany, Ophelia Lovibond, Jonathan Aris, Nikki Amuka-Bird.
Trama: Ambientato in un’unica stanza, segue le molte generazioni di abitanti che hanno fatto di quella stanza la loro casa. Un viaggio emozionante attraverso centinaia di migliaia di anni che si svolgerà, dall’inizio alla fine, in un unico luogo: qui.
Durata: 104 min.
Lunedì 28 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
The winner is
IL TEMPO CHE CI VUOLE (ITALIA 2024)
Regia: Francesca Comencini Attori: Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini, Daniele Monterosi, Lallo Circosta, Luca Massaro, Giuseppe Lo Piccolo.
Trama: Luigi e Francesca, padre e figlia, condividono la passione per il cinema, nonostante le diverse scelte di vita e i modi di stare al mondo. La storia inizia quando lei è bambina, durante gli anni di piombo, sul set di Pinocchio, il film a cui sta lavorando il padre in quei giorni.
Durata: 110 min.
Martedì 29 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Documentario in inglese sottotitolato in italiano
FELIX, DARE TO DREAM (ITALIA 2023)
Regia: Morgan Bertacca, Valerio Bariletti
Trama: Felix Leu e l’incredibile storia del suo viaggio esistenziale. Pioniere del tatuaggio moderno e capostipite di una delle famiglie più eccentriche e rispettate sulla scena del tatuaggio internazionale: la Leu Family, un clan bohémien che ha fatto della libertà e della creatività il proprio manifesto di vita. Questo non è solo un film sul tatuaggio. La storia di Felix racconta di come rimanere fedeli ai propri sogni navigando nell’oceano della vita.
Durata: 105 min.
Mercoledì 30 luglio – Città di Castello (Cortile Santa Cecilia)
Scelti da noi
CATTIVERIE A DOMICILIO (GRAN BRETAGNA, FRANCIA, 2023)
Regia: Thea Sharrock Attori: Olivia Colman, Jessie Buckley, Alisha Weir, Timothy Spall, Gemma Jones, Joanna Scanlan, Eileen Atkins.
Trama: Quando gli abitanti di Littlehampton iniziano a ricevere lettere piene di oscenità, i sospetti ricadono sulla schietta Rose, che rischia di perdere la custodia della figlia. Un gruppo di donne cerca di risolvere il mistero.
Durata: 102 min.