Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio comunale, interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini

Data:

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini. “Il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti rappresentano una delle principali criticità sociali e sanitarie a livello nazionale, coinvolgendo, in particolare, fasce giovanili della popolazione. Negli ultimi anni – precisa Bassini – anche il territorio di Città di Castello ha visto un incremento di episodi legati allo spaccio di droga, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza urbana e sul benessere collettivo.

Considerato che l’Alto Tevere, per posizione geografica e dinamiche sociali, non è esente da tali problematiche e diversi fatti di cronaca recente testimoniano l’attualità e la gravità del fenomeno: Gennaio 2025, arresto di un 30enne senese per spaccio di cocaina e ketamina nei pressi di una discoteca, con altri tre giovani segnalati per guida sotto effetto di stupefacenti; Giugno 2025, arresto di un altro trentenne nel centro storico, trovato in possesso di MDMA, ketamina, hashish e LSD; Aprile 2025, operazione “Easter Eggs” delle Fiamme Gialle, che ha portato al sequestro di 4 kg di droga e al coinvolgimento di 32 soggetti tra Città di Castello e San Giustino; Dicembre 2024, arresto di una coppia per spaccio di eroina, con ritrovamento di stupefacenti e contanti in casa; Novembre 2024: maxi operazione contro un gruppo criminale legato a Scampia, con 15 arresti e importanti sequestri; Aprile 2023 rinvenimento di 3,4 kg di cocaina in un bosco cittadino e arresto di un 24enne albanese. La diffusione del fenomeno riguarda sia l’ambito urbano che le aree periferiche, coinvolgendo anche minori e giovani adulti, spesso inconsapevoli delle conseguenze psico-fisiche e legali inerenti il consumo di tali sostanze.

Il fenomeno comporta anche gravi conseguenze sul piano sanitario, sociale e della sicurezza pubblica. È compito delle istituzioni locali – prosegue Bassini – monitorare e prevenire il fenomeno del consumo di sostanze psicotrope, in collaborazione con le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche e le ASL. È fondamentale disporre di dati aggiornati e attendibili per programmare azioni efficaci di prevenzione, informazione e contrasto al fenomeno”. “Per queste motivazioni interrogo il Sindaco e la Giunta per conoscere se l’Amministrazione dispone di dati aggiornati sul fenomeno del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio comunale, suddivisi per tipologie di sostanze e fasce d’età interessate;

Quali azioni siano state intraprese negli ultimi due anni per contrastare il fenomeno, sia dal punto di vista della sicurezza urbana che della prevenzione sociosanitaria; Se esistano progetti di prevenzione nelle scuole del territorio (primarie, secondarie e superiori) e quali siano i contenuti, le modalità attuative e i soggetti coinvolti (ASL, associazioni, forze dell’ordine, ecc.); Se sia stato attivato un tavolo permanente di coordinamento tra Comune, forze dell’ordine, servizi sanitari, scuola e terzo settore per monitorare l’evoluzione del fenomeno e attuare idonee strategie condivise”, conclude Luciana Bassini.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 Eventi tragici che hanno segnato la storia della città....

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa...