Torna al suono dell’Angelus” rassegna di concerti di musica sacra

Data:

La città si riunisce “Al suono dell’Angelus” per i concerti di musica sacra. Le antiche chiese della città si preparano ad accogliere l’edizione 2025 di “Al suono dell’Angelus”, una rassegna di concerti di musica sacra che animerà i sabati di luglio con appuntamenti di grande suggestione spirituale e artistica. La manifestazione, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e da altre realtà culturali del territorio, propone tre concerti in luoghi ricchi di storia e fede, con l’ingresso libero per tutti i partecipanti.Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio alle ore 11.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco. In questa occasione, sarà protagonista il “Concerto per contralto, archi e continuo” con la voce di Giulia Maccabei, accompagnata dai violinisti Emanuela Agatoni e Francesco Mastriforti, mentre al continuo sarà impegnato Alessandro Bianconi che eseguiranno il Nisi Dominus di Antonio Vivaldi. Sabato 19 luglio, sempre alle 11.30, sarà il Santuario di Santa Maria delle

Grazie ad ospitare il secondo incontro, dedicato interamente alla musica per organo. Giuseppe Lucaccioni, noto organista, guiderà i presenti in un viaggio attraverso la potenza e la delicatezza del repertorio organistico sacro.L’ultimo concerto si terrà sabato 26 luglio alle ore 11.30 nella Basilica Cattedrale. In programma un “Concerto per organo e tromba”, che vedrà esibirsi il trombettista Bruno Mancuso insieme ad Alessandro Bianconi all’organo, in un dialogo musicale capace di suscitare intensa emozione.Al termine di ciascun concerto, i presenti saranno invitati alla recita dell’Angelus Domini, sottolineando il carattere spirituale e contemplativo di ogni incontro.L’iniziativa si configura come un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza della musica sacra e il valore della preghiera comunitaria nei luoghi simbolo della vita ecclesiale cittadina.‌ELABORATOLa città si riunisce “Al suono dell’Angelus” per i concerti di musica sacraLe chiese della città si preparano ad accogliere l’edizione 2025 di “Al suono dell’Angelus”, una rassegna di musica sacra che animerà i sabati di luglio, a partire da sabato 12.

L’iniziativa, promossa dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla Diocesi di Città di Castello – Ufficio Cultura e Comunicazioni sociali, in collaborazione con l’associazione “Le Rose di Gerico”, propone tre concerti nelle chiese di san Francesco, nel santuario di santa Maria delle Grazie e nella Basilica Cattedrale.Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio alle ore 11.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco. In questa occasione, sarà protagonista il “Concerto per contralto, archi e continuo” con la voce di Giulia Maccabei, accompagnata dai violinisti Emanuela Agatoni e Francesco Mastriforti, continuo, Alessandro Bianconi.Sabato 19 luglio, sempre alle 11.30, sarà il Santuario di Santa Maria delle Grazie ad ospitare il secondo incontro, dedicato interamente alla musica per organo. Giuseppe Lucaccioni, noto organista, guiderà i presenti in un viaggio attraverso la potenza e la delicatezza del repertorio organistico sacro.

L’ultimo concerto si terrà sabato 26 luglio alle ore 11.30 nella Basilica Cattedrale. In programma un “Concerto per organo e tromba”, che vedrà esibirsi il trombettista Bruno Mancuso insieme ad Alessandro Bianconi all’organo, in un dialogo musicale capace di intensa emozione.Al termine di ciascun concerto, i presenti saranno invitati alla recita dell’Angelus Domini.L’iniziativa è un’occasione per riscoprire la bellezza della musica sacra e il valore della preghiera comunitaria nei luoghi simbolo della vita ecclesiale cittadina. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

ErmGroup Altotevere ritrova Flavio Procelli

Dopo due stagioni in B con il Rubicone, il...

“Imprese Sostenibili Alto Tevere”: anche il Territorio è un Valore

“Il Gruppo di Imprese Sostenibili dell'Alto Tevere”, costituito da...

Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri, Alessio Campriani pronto per un’altra impresa

Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri circa, tanto...

Pallavolo: Città di Castello, Viola Rossi al CQR (Centro di Qualificazione Regionale)

La società Città di Castello Pallavolo è lieta di...