L’annualità 2025 risulta essere una delle più importanti e sicuramente complesse del mandato amministrativo Innocenti. Questa Amministrazione ha dato i natali a nuove manifestazioni, come Primi dei Primi, ha sempre confermato Street Food, il Natale, l’Arte Presepiale, e di recente abbiamo accolto con gioia la tappa della Mille Miglia. “L’Assessorato al bilancio, di cui ho la responsabilità politica, ha lavorato assiduamente al fine di conciliare le tante iniziative amministrative, turistiche, tecniche, e via discorrendo, forse più che mai. – così si esprime l’assessore Alessandro Rivi che precisa: – Per questo, occorre spiegare molto chiaramente come il bilancio comunale non sia come un normale “conto corrente casalingo”, ma piuttosto un elenco di voci di entrata e di spesa ben classificate dalla Legge nazionale, a cui dobbiamo attenerci. Investire risorse in eventi, rilancio del territorio, non significa togliere risorse alla manutenzione o alle spese per investimenti. Ci sono fondi destinati espressamente agli investimenti, alle opere pubbliche, altri riservati alla manutenzione ordinaria, altri ancora alla cultura, al turismo o al sociale.
Queste somme non sono intercambiabili. Un finanziamento destinato a eventi culturali o promozionali non può essere speso per asfaltare una strada, così come i fondi per le politiche sociali non possono essere utilizzati per sistemare un giardino o rifare un marciapiede.
Questa suddivisione si basa su capitoli di bilancio previsti dalla legge e su entrate finalizzate: ciò significa che molte risorse provengono da bandi regionali, statali o europei, e sono assegnate esclusivamente a un certo tipo di spesa. Ad esempio, un contributo concesso dalla Regione per il sostegno ad attività culturali non può essere dirottato per la manutenzione delle strade, pena l’illegittimità dell’atto amministrativo e sanzioni certe.
Per quanto riguarda asfalti, marciapiedi e viabilità, il Comune destina ogni anno risorse specifiche attraverso il Piano triennale delle opere pubbliche e il bilancio ordinario. È chiaro che le risorse non sono infinite, e ogni anno si effettuano scelte e priorità in base alle urgenze, ai rilievi tecnici e alla disponibilità di fondi. Ma queste risorse non sono in alcun modo influenzate dalle spese per eventi o iniziative culturali, sempre restando in tema di esempi.
Investire nella promozione culturale e turistica significa anche valorizzare il territorio, sostenere le attività economiche locali e migliorare l’attrattività della città, generando ritorni economici indiretti che spesso superano l’investimento iniziale. Gli eventi culturali, musicali, sportivi e le rassegne non sono un “lusso”, ma fanno parte delle funzioni fondamentali di un ente pubblico, così come lo sono l’istruzione, i servizi sociali o la manutenzione urbana.
L’Amministrazione Comunale si impegna ogni giorno a gestire le risorse con responsabilità, equilibrio e trasparenza, rispettando vincoli di legge e massimizzando l’efficacia di ogni investimento. I cittadini hanno il diritto di conoscere come funziona il bilancio e di chiedere conto delle scelte effettuate, ma è fondamentale farlo partendo da una corretta informazione, di non facile comprensione proprio per il complesso meccanismo della contabilità pubblica. Per questo motivo invitiamo tutti a consultare i documenti pubblici del bilancio, disponibili sul sito istituzionale del Comune, e a partecipare ai momenti di confronto, come i Consigli Comunali e gli incontri pubblici.
Nei prossimi giorni, l’Amministrazione Comunale e il Consiglio stesso saranno chiamati a deliberare atti importantissimi, che riguardano anche la manutenzione e gli investimenti del nostro Borgo, come riprova di come questa Amministrazione abbia cercato di dare risposta alle istanze dei cittadini, nei normali limiti normativi e di bilancio. Nella scia di svariati finanziamenti in rigenerazione urbana, edifici pubblici, impianti sportivi, e via discorrendo, adesso la manutenzione avrà importantissime fonti di finanziamento.
Per ogni dubbio o chiarimento, – conclude l’assessore – l’Amministrazione è sempre disponibile al dialogo e a fornire tutte le spiegazioni necessarie. Solo con una cittadinanza informata possiamo costruire un confronto costruttivo e condividere un percorso di crescita per tutta la comunità.”
