Dal teatro, alla danza passando per la performance digitale, la settima giornata di Kilowatt Festival 2025, giovedì 17 luglio, a Sansepolcro, è attraversata dal fil rouge della ricerca dell’autenticità, un interrogarsi sui limiti dell’umano, tra realtà, possibilità e finzione. A partire dalla prima assoluta di Veglia (Chiostro di San Francesco, ore 21:30), spettacolo con cui la compagnia Menoventi, fondata dal regista e drammaturgo Gianni Farina e dall’attrice Consuelo Battiston, festeggia 20 anni di ricerca e creazione invitando il pubblico a una veglia, un rituale collettivo che mescola storie, giochi e musica, in bilico tra intrattenimento e riflessione; un lavoro che esplora con ironia il confine tra realtà e menzogna, tra libero arbitrio e potere. Tra realtà e possibilità si colloca Are boundaries real, or do we draw them to feel whole? (Teatro alla Misericordia, 20:15), performance immersiva di Filippo Rosati, fondatore di Umanesimo Artificiale, che unisce narrazione e tecnologia. Protagonista è P1, un metahuman intrappolato in un mondo di algoritmi, in cerca di autenticità. Attraverso narrazioni speculative, tecnologie interattive e paesaggi audiovisivi, il pubblico diventa parte attiva di un viaggio interiore e collettivo. La performance è il progetto con cui Filippo Rosati ha vinto il bando Residenze Digitali nel 2024; dal 2020 l’Associazione CapoTrave/Kilowatt approfondisce la relazione tra performing arts e digitale, come capofila del progetto Residenze Digitali di cui è ideatrice insieme ad Armunia.
L’indagine sull’autenticità attraversa anche Molto dolore per nulla (Auditorium Santa Chiara, ore 17:00) di e con Luisa Borini, che con questo lavoro ha vinto InBox 2024/25: un monologo intimo e tragicomico sull’amore, le relazioni, le dipendenze affettive.
Per la danza, l’appuntamento è alle 22.55 al Chiostro di Santa Chiara con Strangers in the Night, lavoro di danza e teatro fisico – selezionato dai Visionari – prodotto dalla compagnia C&C Company, che indaga profondamente e ironicamente la sottile linea che c’è tra realtà e finzione, tra l’onestà dell’essere e il ruolo da interpretare, tra l’agire concreto e la pantomima.
Tra gli altri appuntamenti, I cento suoni audio-walk (partenza alle 16:30 dai Giardini di Piero, in replica anche il 18 e 19 luglio), performance itinerante per 30 spettatori alla volta guidata dal musicista e ricercatore romagnolo Emiliano Battistini: una passeggiata sonora con le cuffie che coniuga paesaggio e letteratura; l’opera è ispirata al romanzo breve “I cento uccelli” di Tonino Guerra. Alle 18:15, in Piazza Torre di Berta, va in scena Borderline Visible di Ant Hampton, artista britannico residente in Germania, che conduce il pubblico lungo un percorso che collega Losanna e Smirne attraverso rovine umane e frammenti di memoria: un’esperienza immersiva tra le pagine di un libro fotografico, accompagnati dal paesaggio sonoro che guida e circonda.
Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, i Montefiori Cocktail, band che rappresenta uno dei nomi di spicco della musica lounge mondiale dalla metà degli anni ’90. La band ha pubblicato 9 album e contribuito a numerosi jingle, sigle televisive e colonne sonore, tra cui quelle per Affari Tuoi, Sex and the City e il docufilm su Marco Pantani Il Migliore; alle 23:00 il dj-set di musica house di Giorgi Dj.
Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it
Biglietti online su www.webtic.it
Ingresso singolo spettacolo:
Intero 10,00€
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 8,00
biglietto operatore € 5,00
concerti, IUAV, Il cortile reloaded, Omissis € 3,00
danza urbana, Dj set € 1,00
mostre, proiezioni, aperture laboratori – ingresso libero
“Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, € 15,00
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 12,00
Abbonamento:
Take Five, ingresso a 5 spettacoli, € 38,00
Take Ten, ingresso a dieci spettacoli € 70,00
L’abbonamento non comprende l’ingresso a “Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, ai concerti e ai dj-sets.
Info biglietteria e operatori: info: michele.rossi@kilowattfestival.it