Aperture serali e note al Campanile cilindrico. Mercoledì 23 luglio il Concerto “ Vrai pastiche 2025”

Data:

Anche questo anno il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche turistiche di Letizia Guerri, in collaborazione con la Diocesi di Città di Castello ripropongono per l’iniziativa APERTURE SERALI E NOTE AL CAMPANILE CILINDRICO nei mesi di giugno, luglio e agosto.


Il programma prevede l’apertura serale di mercoledì del monumento a partire dalle ore 21.30 e musica nella suggestiva piazza, uno degli scorci più  belli della città.
In questa occasione i ragazzi del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello avranno l’opportunità di sperimentare il progetto del PCTO Percorsi per le Competenze Traversarli e l’Orientamento – informa Catia Cecchetti – “oltreché al Museo diocesano dove gli studenti forniscono informazioni turistiche, storico-artistiche, hanno modo ora di accogliere turisti e residenti per la visita notturna anche al Campanile cilindrico restaurato e restituito alla pubblica fruizione”. Un particolare ringraziamento va alla dirigente del Liceo prof.ssa Marta Boriosi e al tutor prof. Luca Fortuni.


Ben tre gli appuntamenti in programma il primo tenutosi a giugno con particolare successo di pubblico, mentre il prossimo mercoledì 23 luglio  vedrà il Concerto “ Vrai pastiche 2025” con musiche di Rossini, Bach, Webber, Rondo Veneziano eseguite dal  “Sestetto Poco Fa”.


Un programma originale e trasversale, che fonde musica colta e popolare, sacra e profana, classica e contemporanea: da Rossini a Bizet, da Branduardi a Morricone, da Webber ai Jethro Tull, fino alle colonne sonore Disney e a un omaggio a Puccini. Il risultato è un mosaico sonoro ricco di colori, emozioni e sorprese.
Il Sestetto Poco Fa è un ensemble di musicisti dell’Alta Valtiberina:


• Mirko Alessio Umani (percussioni)
• Mirko Taschini (oboe)
• Mario Comanducci (clarinetto)
• Lorenzo Tosi (organo, tastiere)
• Denise Tamburi (flauto)
• Paolo Fiorucci (fisarmonica, arrangiamenti)


La formazione, nata nel 2022, ha già conquistato il pubblico con progetti originali e una capacità di coniugare esecuzioni di qualità e passione comunicativa. Grazie a un’attenta cura degli arrangiamenti, il gruppo riesce a evocare le sonorità di una vera e propria “orchestra in miniatura”, valorizzando al massimo la varietà timbrica dei suoi strumenti.

Il momento vedrà la valorizzazione della piazza e del monumento di rara bellezza, simbolo della nostra città.

L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto le bellezze del nostro comprensorio. Il Campanile è un monumento di rara bellezza proprio per la sua struttura architettonica circolare – precisa Catia Cecchetti – pochi ne esistono in Italia, quello tifernate risale ai secc. XI-XII, la parte bassa è la più antica e il coronamento a cono con il doppio ordine di aperture è in stile gotico.


L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2025” e un particolare ringraziamento va all’Assessore al Turismo Letizia Guerri per aver voluto confermare gli eventi in questa stagione estiva ma anche all’Accademia Hostaria di Giacomo Brunetti per la rinnovata collaborazione con la convinzione che la formula arte, musica ed enogastronomia riescono ad attrarre pubblico locale e non.

Attività turistiche e museali e attività commerciali unite insieme dunque per una proficua collaborazione a vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. Vi aspettiamo numerosi per godere di questo straordinario angolo cittadino ricco di storia e suggestioni.    

Per infomazioni: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Città di Castello: il mio futuro è qui!” – Giovani protagonisti con idee e progetti per la città

Questa mattina, presso la Sala del Consiglio Comunale di...

“Aperitivi digitali”: il comune di Umbertide promuove tre incontri per l’alfabetizzazione digitale

Il Comune di Umbertide lancia una nuova iniziativa dedicata...

Rissa in piazza Vittorio Veneto: cinque rumeni arrestati dai carabinieri

Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di...

Calciomercato: Gioele Berrettini è un nuovo giocatore della pietralunghese

Gioele Berrettini, attaccante 2006, ex giovanili Atletico Gubbio, Branca...